
Oggi, a un anno esatto dall'invasione russa in Ucraina, il Consiglio d'Europa tiene una cerimonia per ricordare un anno di guerra. Alle 9 il ministro degli Esteri dell’Islanda e presidente del Comitato dei ministri, Thórdís Kolbrún Reykfjörd Gylfadóttir, il Segretario generale, Marija Pejčinović Burić, il presidente dell’Assemblea parlamentare, Tiny Kox, e il vice ministro degli Affari esteri dell’Ucraina parlano sul piazzale del Consiglio d’Europa. La musicista Irina Duvarry eseguirà gli inni ucraino e europeo. Poi, alle 9.45, nel foyer del comitato dei ministri, viene inaugurata la mostra fotografica "L'anno della resilienza" che documenta la battaglia del popolo ucriano. Alle 10 riunione straordinaria dei deputati e ministri dei 46 Paesi che fanno parte del Consiglio d'Europa sulle conseguenze dell'aggressione russa. Per due giorni - il 23 e il 24 - il Palais d'Europe si tinge di giallo e blu, i colori della bandiera ucraina.

Il futuro dell'automotive visto da Berlino e Roma, magari cercando convergenze che salvino un'importante industria delle due economie. Oggi il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso vola a Berlino per incontrare il ministro dell'Economia e della protezione climatica Robert Habeck sui principali temi dell'agenda europea sulla politica industriale. I due politici si confronteranno in particolare sulle potenzialità del settore automotive nella prospettiva di una graduale transizione verso l'auto elettrica, confermata dal via libera di Bruxelles allo stop ai motori diesel e benzina dal 2035 di pochi giorni fa. Ma Urso e Habeck, che è anche vice cancelliere nel governo tedesco, discuteranno anche di possibili programmi comuni delle associazioni imprenditoriali dei due Paesi per la ricostruzione dell'Ucraina. Il valore dell'export dell'Italia verso la Germania si aggira attorno ai 60 miliardi.

Doppio dato sull'inflazione oggi. L'Italia ufficializza il dato di gennaio dopo che la prima stima aveva ipotizzato una crescita tendenziale del 10,1%. E la Germania rende noto il dato di febbraio. Secondo le attese la corsa dei prezzi nel paese locomotiva dell'Unione Europea è giudicata stabile, con una crescita tendenziale dell'8,7%.Due giorni prima, lunedì, sempre la Germania diffonderà i dati sui prezzi alla produzione attesi in lieve flessione rispetto al mese precedente, scendendo dal 21,6% al 20,8%.

Doppia asta mercoledì del Ministero delle Finanze. La prima offerta riguarda un Btp indicizzato all'inflazione europea con scadenza nel maggio 2033. Cedola 0,1%, prevista un'emissione minima di 1 miliardo. La seconda asta riguarda un Btp short term con scadenza 28 marzo 2025 che paga una cedola lorda del 3,4%: l'emissione riguarderà titoli per un importo di almeno 3,2 miliardi. Ma la grande attesa dei risparmiatori è per il prossimo Btp Italia indicizzato al tasso di inflazione che andrà sul mercato tra il 6 e il 9 marzo.

Oggi il cda di Tim è chiamato a pronunciarsi sull'offerta non vincolante di Kkr, fondo americano che già a novembre 2021 aveva messo nel mirino la compagnia telefonica. Gli americani avrebbero offerto 20 miliardi per rilevare Netco (la newco della rete). Mentre il titolo continua a oscillare in Borsa in base a ogni novità, il consiglio non esclude un'apertura a valutazioni alternative. Che potrebbero arrivare da Cdp e Macquarie. Nel novembre 2021 il fondo Usa aveva proposto di rilevare il 100% di Tim pagando quasi undici miliardi. Ma fu respinto al mittente. Domani, sabato, i vertici di Tim presenteranno alla comunità finanziaria il piano industriale 2023-2025 approvato il giorno di San Valentino.

Janet Yellen, segretario al Tesoro americano, vola in India per partecipare alla riunione dei ministri del G20 a Bangalore. L'ex numero uno della Fed oggi nella squadra di Biden parlerà degli impatti economici dell'invasione russa dell'Ucraina proprio a un anno di distanza dall'inizio della guerra. Yellen ribadirà un concetto espresso già più volte: "La fine della guerra è il modo migliore per riparare e aiutare l'economia mondiale". Per ricostruire l'Ucraina si stima serviranno almeno 350 miliardi di dollari. Una volta e mezza il valore dell'economia ucraina prima del conflitto. Quella di Bangalore è la prima riunione dei ministri delle Finanze da quando l'India è diventata ufficialmente presidente del Gruppo delle 20 principali economie del mondo.
© Riproduzione riservata