100 mln 17 aprile - Ore 8, caccia al bonus trasporti

Dalle 8 di oggi è attiva la piattaforma digitale per accedere al bonus trasporti 2023, di cui possono beneficiare studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo nel 2022 non superiore a 20mila euro. La domanda può essere inviata accedendo su bonustrasporti.Lavoro.Gov.It con Spid o Cie (carta di identità elettronica) e permette di ricevere un contributo fino a 60 euro valido per acquistare un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia. Cento i milioni a disposizione. Si può fare domanda online del beneficio per sé stessi o per un minore del quale si ha la potestà o la rappresentanza. Ciascun beneficiario può chiedere un 'bonus trasporti' al mese, entro il 31 dicembre 2023 e fino a esaurimento risorse. Ovviamente – precisa il ministero – “restano esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino".

7,7% 17 aprile - L'Italia misura l'inflazione, annunciata in calo

E’ il giorno del dato sull’inflazione. Oggi arriva una nuova lettura del dato sulla corsa dei prezzi in Italia. La stima precedente aveva indicato una crescita del 7,7% con una flessione dello 0,3% rispetto al mese prima. Due giorni dopo, mercoledì, arriverà il dato europeo. Secondo le previsioni, l’inflazione nei 20 Paesi dell’Unione che aderiscono all’euro, dovrebbe confermare una crescita del 6,9%, dunque inferiore rispetto all’Italia. Ma più alta rispetto all’America. Il che fa pensare che le manovre della Bce sui tassi per abbassare l’inflazione avranno probabilmente tempi più lunghi rispetto alla Fed. Nello stesso giorno sarà reso noto il dato sull’andamento della corsa dei prezzi nel Regno Unito, che viaggia su livelli più alti anche rispetto all’Italia: 9,9% è l’attesa. In calo di qualche decimale comunque rispetto al mese precedente (10,4%).

2mila 18 aprile - Al via un Salone del mobile da record

Apre oggi a Milano il Salone del mobile inserito nella “Settimana del design”. Un evento che si prepara a ritoccare i record raggiunti nel 2019, l’anno pre Covid. Come sempre la manifestazione – che si tiene nel quartiere fieristico di Rho – è riservata agli operatori del settore fino a venerdì, poi negli ultimi due giorni, quelli del weekend, apre al pubblico. E proprio dai visitatori dovrebbe arrivare il primo nuovo record: la vendita dei biglietti è cresciuta del 25%. Complessivamente sono attesi oltre 320mila visitatori. (Un anno fa erano stati 262mila). Gli espositori sono poco meno di duemila e per un terzo (34%) arrivano dall’estero. Si distribuiscono su un’area espositiva che raggiunge i 170 mila metri quadrati. Particolarmente significativo per gli organizzatori il ritorno dei cinesi, secondi come visitatori, davanti a brasiliani e americani. A corredo della Fiera una lunga serie di eventi, convegni e dibattiti, molti incentrati sul tema della sostenibilità. Per il taglio del nastro arriva la premier Giorgia Meloni.

50-175 € 21 aprile - Il giorno dell'assegno unico universale

Oggi è il giorno di pagamento dell’assegno unico universale per i figli. Il rimborso da parte dell’Inps riguarda le domande inoltrate entro il mese di febbraio. Per tutte le altre domande pervenute da marzo, il pagamento è previsto entro fine mese. Ricordiamo che l’assegno va da un minimo di 50 euro al mese a un massimo di 175 per ogni figlio minorenne a carico. Per i figli a carico di età tra i 18 e i 21 anni, gli importi variano tra 25 e 85 euro. Misura ormai consolidata da marzo 2022, l’assegno è diventato più sostanzioso dall’inizio dell’anno, grazie all’adeguamento automatico dell’importo all’inflazione, con aumenti variabili tra il 6 e l’8 per cento. E da marzo non serve più presentare la domanda se la situazione Isee non è variata e l’Inps possiede tutti i dati necessari per erogare la misura di sostegno. Dopo mesi di attesa, l’Inps ha aggiornato il proprio calcolatore on line, che permette di simulare l’importo dell’assegno unico in base alla propria situazione.

18-30 mesi 21 aprile - Mef a caccia di risparmiatori: terza asta

Terza asta del mese oggi di titoli italiani. Il Mef, il ministero dell’economia e delle finanze, dedica la seduta di oggi al lancio di Btp short term e Btp indicizzati all’inflazione europea. I primi sono titoli lanciati per la prima volta nel 2021 in sostituzione dei Ctz. Sono in tutto e per  tutto uguali al Btp nominali ma hanno una scadenza compresa tra i 18 e i 30 mesi. Il secondo titolo che va all’asta oggi invece è una sorta di protezione – nelle intenzioni dello Stato – contro l’aumento del livello dei prezzi: sia il capitale rimborsato a scadenza sia le cedole pagate semestralmente sono rivalutati sulla base dell’inflazione dell’area euro. Dopo oggi il Mef ha in programma altre due aste entro il mese: un’asta di Bot il 26 aprile e un’asta medio-lungo il giorno dopo. D’altronde come dimostrano gli ultimi focus sul risparmio degli italiani cresce nei portafogli la quota dei titoli obbligazionari. Per quanto riguarda i titoli pubblici questa quota a marzo era all’8 per cento. Ma il ministro Giorgetti conta di raggiungere il 10%.

3 giorni 16 aprile - Il ministro della Difesa cinese a Mosca

Oggi Li Shangfu, ministro cinese fresco di nomina, arriva a Mosca. Tre giorni in missione nella capitale russa accompagnato dall'omologo Sergei Shoigu per tappe in accademie militari e incontri con i generali di Mosca. E nonostante il ministro degli Esteri di Pechino pochi giorni fa abbia rassicurato la ministra tedesca Annalena Baerbock che la Cina non fornirà armi ai russi per la guerra all'Ucraina i sospetti sono alti. Li Shangfu è stato messo al bando dagli Usa sin dal 2018 per l'acquisizione di armi russe. Ma c'è dell'altro a inquietare oltreoceano: l'industria militare aerospaziale cinese - che dipende sempre da Shangfu, in origine un ingegnere aerospaziale - ha fatto grossi progressi grazie anche alla collaborazione russa. Una collaborazione avviata dieci anni fa ma intensificata negli ultimi tempi, con risultati come i missili S-500.