
Parte oggi la vendita del Btp Italia numero 18 con il quale il ministero dell'Economia strizza all’occhio ai risparmiatori a caccia di occasioni di investimento che mettano ai riparo il proprio capitale dall’inflazione. Il btp durerà sei anni, offrirà un premio fedeltà all’8 per mille per chi lo acquista al collocamento e lo mantiene fino a scadenza. E le cedole semestrali saranno indicizzate all’inflazione. Tasso minimo garantito dell'1,6%. L’ultima emissione risale a cinque mesi fa: allora furono raccolti 9,44 miliardi. Il ministero si augura il bis nei tre giorni di offerta (da oggi a mercoledì) magari contando anche stavolta su un ruolo da protagonista del retail che a giugno si è assicurato il 76,9% del totale.

Per il secondo anno di fila Torino ospita da oggi gli Atp di tennis, una sorta di campionato del mondo di fine stagione tra gli otto migliori tennisti. Da oggi sui campi del PalaAlpitour si sfidano Nadal, Ruud, Tsitsipas, Djokovic, Medvedev, Aliassime, Rublev e Fritz. Una sfida che richiama a Torino appassionati da tutto il mondo (120mila i biglietti venduti) contribuendo a far girare l'economia della città: 140 i milioni legati all'evento.

Oggi l’inflazione fa un altro balzo in avanti. Forse il più elevato dall’inizio dell’anno se saranno confermati i dati provvisori dell’Istat sui prezzi al consumo di ottobre che lo indicano in un +3,5%. A settembre la crescita era stata dello 0,3% portando l’incremento dall’inizio dell’anno all’8,9%. Con il dato stimato per ottobre l’inflazione salirà a 11,9%. Accanto ai costi energetici per il secondo mese di fila a spingere in su i prezzi sono stati i beni alimentari: +11,9% (+ 10,9% a settembre). Bisogna risalire al giugno 1983 (quando fu pari a +13%) per trovare una crescita dei prezzi del “carrello della spesa”, su base annua, superiore. Un salto indietro di 40 anni.

“Verso un settore agricolo più resiliente e sostenibile” è il titolo della ottava conferenza annuale sugli strumenti finanziari della Ue organizzata per oggi a Praga dalla Banca europea per gli investimenti in collaborazione con la commissione di Bruxelles. E’ l’occasione per fare il punto su un’agricoltura in emergenza continua – dopo il Covid gli agricoltori hanno dovuto fare i conti con la guerra in Ucraina, l’aumento dei costi energetici e una delle estati più calde di sempre dove però non sono mancate accanto agli incendi inondazioni – che chiede all’Unione Europea misure per proteggere il reddito dei contadini e garantire loro un futuro. Tra i punti salienti i Pac 2023-2027 e strumenti finanziari come i fondi Feasr. L'Italia potrà contare su sedici miliardi per cinque anni dei fondi per lo sviluppo rurale.

Oggi scadevano le misure per il contenimento dei prezzi dei carburanti adottate dal governo Draghi a marzo sull’onda dell’impennata dei costi e da allora più volte prorogate per garantire un effetto calmierante per i consumatori. Ma il governo Meloni ha già optato per un’ulteriore allungamento della riduzione delle accise fino a fine anno. Confermato il taglio di 30,5 centesimi al litro sia per la benzina sia per il diesel e in misura inferiore per metano e Gpl fino al 31 dicembre 2022. Poi si vedrà in base anche all’andamento dei mercati energetici. Comunque una boccata d’ossigeno per chi continua a dover usare l’auto per lavoro.

Si chiude oggi a Sharm El-Sheikh la conferenza mondiale sul clima. Una conferenza – la Cop27 – già nata monca per alcune defezioni chiave come quelle di India e Cina – due dei Paesi più inquinatori del mondo – e della Russia. E tra i sospetti degli ambientalisti, a cominciare da Greta Thunberg: “La maggior parte dei Paesi non vuole cambiare le cose”. Eppure alla Conferenza egiziana gli esperti di clima hanno richiamo una volta di più tutti sui rischi che si corrono. A cominciare da intere coste sommerse dalle acque degli oceani e dei mari e paesi come l’India destinati a essere abbandonati entro il 2030 per le temperature inospitali: oltre 50 gradi, con umidità. Letali per l’uomo.
© Riproduzione riservata