
Oggi si assegna al ballottaggio l’ultimo seggio per il Senato degli Stati Uniti rimasto conteso dopo le elezioni di midterm. Gli elettori della Georgia tornano alle urne per scegliere tra il reverendo Raphael Warnock, candidato per i democratici e l’ex campione di football Herscel Walker, in corsa per i conservatori. Tutti e due non hanno raggiunto il traguardo del 50% dei voti al primo turno. La vittoria a sorpresa di Catherine Cortez Masto in Nevada aveva già garantito a Joe Biden il controllo del Senato con 50 senatori Dem (49 i conservatori) grazie al voto in più assicurato dalla vicepresidente Kamala Harris. Ma se il reverendo Warnock si imponesse la maggioranza del presidente sarebbe certa anche senza il voto della Harris. Diversamente sarà pareggio: 50 a 50. Per Biden comunque una vittoria considerato che in passato le elezioni di midterm hanno sempre visto il presidente sconfitto in entrambe le camere.

Da oggi diventa operativo anche in Europa lo stop al petrolio russo proveniente via mare, con una deroga temporanea per quello in arrivo via oleodotto. L’embargo deciso da Bruxelles segue quello già operativo della primavera da parte di Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna e Australia come effetto delle sanzioni legate all'aggressione all'Ucraina da parte delle truppe di Putin. Una deroga è stata concessa a Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Bulgaria, Paesi più dipendenti da Mosca. Secondo l’International Energy Forum l’embargo porterà ad avere almeno 3 milioni di barili in meno ogni giorno per i Paesi dell’Unione europea. In realtà, in meno di un anno, secondo l’Aie le importazioni di barili si sono ridotte a 1,4 milioni al giorno dai 2,5 di gennaio. Mosca è alla ricerca di nuovi sbocchi commerciali. In particolare in Cina e India.

“Suoli: dove inizia il cibo”: è questo il titolo della campagna legata alla giornata contro il consumo di suolo che si celebra oggi in tutto il mondo. Obiettivo: far aumentare la consapevolezza che i suoli sono vitali per nutrire il mondo e che i suoli degradati producono verdure e frutta meno ricche di vitamine e sostanze nutritive. Come sta l’Italia? Male. Dopo una sensibile riduzione degli spazi rubati alla natura, nel 2021 abbiamo registrato il consumo più elevato degli ultimi dieci anni: 70 km quadrati di nuove coperture artificiali in dodici mesi. Che vuol dire circa 19 ettari al giorno. Praticamente 27 campi di calcio andati in fumo.

Da oggi al 19 dicembre Montreal ospita la quindicesima Conferenza delle parti della convenzione sulla diversità biologica voluta dall’Onu, un summit considerato fondamentale dagli esperti per la tutela della natura e un futuro sostenibile. Nelle intenzioni sarà l’incontro che dovrebbe chiudere il piano strategico globale per il prossimo decennio: una serie di obiettivi da raggiungere entro il 2030 per fermare la perdita di biodiversità. La convenzione è stata firmata da 192 Paesi compresi tutti quelli dell’Unione Europea. Ma questo non è garanzia che la conferenza canadese si concluda con il risultato auspicato. La Cop27 appena conclusa in Egitto insegna.

Oggi e domani alla Villa Reale di Monza va in scena "l'Italia delle Regioni", primo festival organizzato dalla Conferenza delle Regioni per proporre una riflessione sulle prospettive del regionalismo in Italia. Intervengono il presidente Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni. Cinque i temi chiave: le regioni e le reti; il modello dell'urbano-regionale; welfare ed equilibri sociali; terra e territorio; geopolitica, Europa e Pnrr. Un evento che abbina confronti istituzionali e spazi di promozione dei territori.
© Riproduzione riservata