
«Al lavoro per costruire un'Italia che torni a pensare in grande, a essere consapevole del suo valore e delle sue potenzialità ancora inespresse». E’ un passaggio del post che la premier Giorgia Meloni ha posto al rientro a Palazzo Chigi. Oggi si tiene il primo consiglio dei ministri dopo la pausa agostana. Il caro-carburanti è ai primi posti nella scaletta dei temi da affrontare anche perché finora non c’è stata alcuna inversione di tendenza nel trend rialzista dei prezzi. Ma resta la contrarietà al taglio delle accise sollecitato dalle opposizioni. Ma soprattutto si comincerà a discutere di legge di bilancio, la vera spina nel fianco del governo nei prossimi mesi. Finora ci sono 6-7 miliardi di euro disponibili, complessivamente dovrebbero servirne circa 30. I margini di manovra del governo sono anche legati all'esito delle trattative nell'Ue sul Patto di stabilità.

Scade oggi il termine per presentare la propria candidatura a un'assunzione all'Agenzia delle entrate. Il fisco cerca 4500 funzionari: 3.970 da impiegare nelle attività tributarie e 530 all'area dei servizi di pubblicità immobiliare. I candidati al maxi concorso pubblico devono essere in possesso almeno di una laurea triennale in ambito economico o giuridico. E' prevista una prova scritta. I candidati dovranno dimostrare anche di conoscere l'inglese e le applicazioni informatiche. I 4500 vincitori del concorso saranno assunti in prova per un periodo di quattro mesi. Sarà l'ultima prova da superare prima di entrare nell'Agenzia delle Entrate.

China Evergrande group torna alla Borsa di Hong Kong: le contrattazioni sui titoli ripartiranno oggi dopo 17 mesi di sospensione. Lo ha annunciato lo stesso colosso immobiliare cinese di Shenzhen, alle prese con un difficile processo di ristrutturazione a causa degli oltre 300 miliardi di debito accumulati, spiegando di aver soddisfatto "in modo adeguato" tutte le linee guida per la ripresa degli scambi sul listino di Hong Kong. Ma il ritorno in Borsa non sarà l’unico evento di oggi per Evergrande. E’ previsto anche un consiglio di amministrazione della società immobiliare per decidere sulle prossime mosse per tranquillizzare innanzitutto i mercati già in ansia per la sorte dell’altro gruppo immobiliare cinese: Country Garden. E soprattutto per approvare i conti del primo semestre. I ricavi dei primi sei mesi hanno raggiunto quota 33,4 miliardi di yuan (4,24 miliardi di euro), con un patrimonio complessivo di 1.740 miliardi di yuan (221,14 miliardi di euro), dopo aver riaperto 732 cantieri e consegnando 310mila unità abitative nel 2022. Prima dello stop in borsa il titolo valeva 1,65 dollari di Hong Kong (0,19 euro).

Mentre sui siti di tutto il mondo ancora campeggia la sua immagine accigliata durante la mugshort, la foto segnaletica che gli è stata scattata ad Atlanta durante l’arresto lampo (in venti minuti ha ritrovato la libertà con 200mila dollari di cauzione) per Donald Trumpo oggi è un’altra data decisiva: viene fissata la data del processo per il suo coinvolgimento nel tentativo di ribaltare il risultato elettorale del 2020 che lo ha visto battuto da Joe Biden. E’ la quarta incriminazione dell’ex presidente degli Stati Uniti deciso però a correre più che mai per la Casa Bianca nel 2024. Sul social media Truth dopo la quarta incriminazione in Georgia è andato all’attacco dell’attuale presidente: «Con il tempo le persone dimenticano! Tutte queste accuse e cause contro di me sono state avviate dal 'corrotto Joe Biden' e dai fascisti della sinistra radicale. Lo fermerò. Se non vinciamo non avremo più un Paese»

Prima missione all’estero per la premier al rientro dalle ferie. Oggi Giorgia Meloni atterra ad Atene attesa dal primo ministro greco. Kyriakos Mitsotakis per un bilaterale che mette sul tavolo tanti temi sui quali i due Paesi hanno interessi allineati. A cominciare dalla gestione dei migranti: Roma e Atene insistono perché la questione della pressione migratoria sia concretamente affrontata dall'Unione europea a livello comunitario. Dall'inizio dell'anno sono 101.386 gli arrivi sulle coste italiane. Meloni e Mitsdotakis parleranno anche del restyling del patto di stabilità di cui si sta discutendo a Bruxelles. Ma l’incontro tra due leader della destra sarà anche l’occasione per fare un punto in vista delle elezioni europee in programma all’inizio di giugno del prossimo anno. Per la premier Mitsotakis è un pontiere fra Ppe e il gruppo dei conservatori nel quale la Meloni aspira sempre di più al ruolo di leader.

A scandire la fine delle vacanze arriva anche la doppia asta del ministero delle Finanze più che mai impegnato a cercare risorse per le casse esangui dello Stato. Oggi si apre con l’offerta di due Bot: il primo a sei mesi (vita residua a 5 mesi) il secondo a 12 mesi (vita residue a tre mesi). L’importo complessivo dei titoli in offerta è pari a 5,5 miliardi. In realtà, i due Buoni del Tesoro non sono nuove emissioni. Si tratta di “riaperture” com vengono definite in gergo l’offerta in asta di un titolo già collocato in passato e quotato sul mercato borsistico. Poi, il giorno dopo, mercoledi l’offerta riguarda Btp a 5 (cedola annuale del 3,8%) e 10 anni (scadenza 2033, cedola annuale del 4,35%) per un importo complessivo di 8,5 miliardi. Completa l’asta l’offerta di un miliardo e mezzo di Ccteu, titoli a tasso variabile legati all’Euribor (scadenza ottobre 2031, cedola annuale 4,64%). La doppia asta sarà un valido test per verificare la risposta delle banche dopo la tassa sugli extraprofitti. Il Sole 24 di sabato ipotizzava che le banche – che possiedono 404 miliardi di titoli – possano ridurre la loro quota perché la tassa decisa il 7 agosto colpisce anche i rendimenti da titoli di Stato.

E' la Mongolia la tappa del nuovo viaggio di Papa Francesco che comincia oggi con la partenza dall'Italia. L'arrivo a Ulaanbaatar è previsto il giorno dopo, alle 10 all’aeroporto Internazionale “Chinggis Khaan” della capitale dove avverrà l’accoglienza ufficiale. E' la prima visita di un pontefice nello stato asiatico e "Sperare insieme" è il motto scelto per questa missione che come sottolineano dalla sala stampa vaticano ha un duplice significato: quello di visita pastorale e di visita di Stato. Il cardinale Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulaanbaatar e missionario della Consolata definisce il viaggio “Una grazia speciale e un grande onore”. La chiesa cattolica è sbarcata in Mongolia 30 anni fa. Questo è il quarantaduesimo viaggio di Francesco nei suoi dieci anni di pontificato durante i quali ha visitato 60 Paesi.
© Riproduzione riservata