2% 6 marzo - Il Buono del tesoro assicura minimo il 2 per cento

Il ministero delle Finanze strizza l'occhio ai risparmiatori. Da oggi e fino a giovedì si può sottoscrivere il nuovo Btp Italia che si presenta con una cedola minima del 2%. Più alta, dunque, delle ultime emissioni. L'andamento è stato crescente: passando progressivamente dallo 0,65% del 2019, all'1,4% del 2020, all'1,6% delle due emissioni del 2022. Siamo alla diciannovesima emissione. Il titolo ha convinto finora quasi 2,4 milioni di italiani (più precisamente sono 2,39 milioni i contratti sottoscritti dal 2012 ad oggi per un importo complessivo di oltre 193 miliardi) e si preannuncia anche questa volta come un baluardo anti-inflazione. La cedola definitiva sarà stabilita all'apertura della quarta giornata di emissione, giovedì, e potrà essere confermata o rivista al rialzo rispetto a quella appena comunicata. Il titolo è indicizzato al tasso di inflazione, con cedole corrisposte ogni sei mesi insieme alla rivalutazione del capitale per effetto dell'inflazione dello stesso semestre. La durata è più breve rispetto alle precedenti aste: si passa dagli 8 e 6 anni delle due edizioni del 2022 a 5 anni, ma come nelle precedenti emissioni le fasi di collocamento saranno due. La prima, dedicata ai risparmiatori individuali, da oggi fino a mercoledì, salvo chiusura anticipata. L'investimento non è vincolato nel tempo, ma  chi sottoscrive il titolo in questa fase e lo terrà fino alla scadenza del 14 marzo 2028, oltre alla rivalutazione legata all'inflazione, è previsto un premio fedeltà pari allo 0,8% del capitale investito.

5 giorni 6 marzo - Von der Leyen in Canada e poi da Biden

L'Unione Europea va in missione oltreoceano. Da oggi la presidente della Commissione Ursula von der Leyen è impegnata in un tour che la porta in Canada e poi a Washington da Biden. Prima tappa Ottawa dove arriva in serata. Domani von der Leyen andrà alla base delle Forze canadesi di Kingston, da dove molte truppe sono partite per la Polonia per sostenere gli sforzi umanitari a favore dei rifugiati ucraini. E qui, incontrerà Trudeau, premier canadese. Poi mercoledì l'arrivo a Washington. Venerdì l'incontro con il presidente Usa. “Al centro del colloquio ci sarà la cooperazione tra Stati Uniti e Unione europea a sostegno dell’Ucraina, nel quadro dell’invasione russa”, sostiene la portavoce della Casa Bianca, aggiungendo che particolare attenzione sarà dedicata anche al coordinamento per il contrasto al cambiamento climatico e alla resilienza delle catene globali di approvvigionamento. Le parti discuteranno anche il lavoro svolto dalla task force congiunta per la sicurezza energetica europea, istituita un anno fa. Ma di sicuro von der Leyen punta a discutere anche di Ira, l'Inflation reduction act, il piano messo a punto dall'amministrazione americana con sussidi alle imprese, tanto da spingere la stampa a parlare di "Buy american" che sembra rieccheggiare "American first" di Trump. Un piano che in Europa piace davvero poco. E complica la vita alle imprese. Come ha avuto modo di anticipare a Biden Olof Scholz, il premier tedesco arrivato alla Casa Bianca una settimana prima della presidente Ue. Germania first.

18 mld 6 marzo - Superbonus, un pacchetto di deroghe mirate

Oggi scade il termine per presentare gli emendamenti al provvedimento con il quale il governo a metà febbraio (venerdì 17) ha di fatto detto stop al Superbonus, lasciando in sospeso crediti incagliati per 18  miliardi. Ottimista Andrea De Bertoldi (FdI) relatore sul decreto in commissione Finanze alla Camera: “Stiamo ascoltando le parti in causa, abbiamo rilevato alcuni problemi, come quella della cosiddetta edilizia libera: il cittadino che ha non fatto il 110% ma ha cambiato i serramenti o la caldaia sfruttando il bonus 50% con il decreto. Con ragionevole ottimismo posso dire che il problema dovrebbe risolversi”. Per i detentori dei crediti 2022 che non hanno ancora potuto cederli, De Bertoldi ha fatto sapere che un’ulteriore proroga oltre il 31 marzo non sarà possibile.La maggioranza comunque lavora a un pacchetto di deroghe mirate al divieto di cessione dei crediti e sconti in fattura. Ma difficilmente nonostante il pressing ci sarà una proroga sulle villette: il governo è pronto a sbarrare la strada. "Il Superbonus ha creato un effetto allucinogeno": Parola del ministro dei conti Giancarlo Giorgetti.

76 mld 7 marzo - Quanto valgono i commerci della Cina

Oggi viene reso noto il dato sul saldo della bilancia commerciale della Cina a febbraio. Secondo le previsioni dovrebbe attestarsi a 76 miliardi, due in meno di quelli registrati a gennaio. Due giorni dopo Pechino renderà noto anche il dato sull'inflazione. La tendenza lo fissa al 2,1 per cento, valore che ricalcherebbe quello della precedente rilevazione. Nel frattempo l'obiettivo Pil per il 2023 è stato fissato superiore al 5% dopo il 3% registrato nel 2022. A spingere le autorità cinesi all'ottimismo il record  di produzione industriale registrato a febbraio: mai così negli ultimi dieci anni. L'agenzia di rating Fitch sembra dar loro ragione: ha rialzato la previsione di dicembre (4,1%) al 5 per cento. E il leader Xi Jinping ha annunciato una sorta di rimpasto nel governo, con un obiettivo chiaro: attribuire più potere al partito nell'economia.

28 laureati 10 marzo - Scienze gastronomiche, Babele a Pollenzo

Oggi all'Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, creata da Slow Food, si tiene il "graduation day" per i 28 studenti, 13 dei quali stranieri, che festeggiano la laurea triennale e magistrale. Una cerimonia che si apre con la processione dalla cascina Alberrtina degli studenti abbigliati con il tradizionale tabarro. Poi, nel cortile dell'Agenzia il saluto del rettore Bartolomeo Biolatti e del presidente dell'Università Carlo Petrini. In mezzo la testimonianza dell'ex alunno Alessandro Di Tizio, gastronomo ed etobotanico oggi al lavoro al ristorante Mirazur di Mentone, Costa Azzurra. Anche stavolta i passaporti dei neolaureati danno davvero vita a un mappamondo. Su 13 in totale quattro arrivano dalla Germania e due dalla Svizzera. Gli altri da Finlandia, Danimarca, Israele, Stati Uniti e Uganda. Chiude l'elenco uno studente iraniano, a conferma che studiare i cibi del futuro è un interesse senza confini.