
Intelligenza artificiale, tecnologia, innovazione. Sono gli ingredienti principali della quarta “Italian tech week” che si apre mercoledì alle Ogr di Torino. Un'edizione che gli organizzatori – in primis il gruppo Gedi - annunciano ancora più ampia e ricca delle precedenti con 160 ospiti da più di 10 Paesi, 80 incontri, 30 masterclass, quattro importanti premi rivolti a startup e giovani imprenditori. Si comincia oggi e si va avanti fino a venerdì. Tra gli ospiti più attesi Brian Chesky, fondatore di Airbnb e, in collegamento, il padre di ChatGpt Sam Altman, fondatore e ceo di OpenAi (nella foto grande). Confermato anche l'esperto di robotica e docente dell'Università di Osaka Hiroshi Ishiguro. Startupper, visionari e imprenditori racconteranno le loro esperienze e le loro ultime scoperte e si alterneranno su tre palchi.

Terzo appuntamento oggi del dialogo ad alto livello tra Cina e Unione Europea. I due Paesi riprenderanno i regolari scambi su questioni macroeconomiche. Lo ha dichiarato il commissario europeo al commercio Valdis Dombrovskis al termine dell'incontro bilaterale in una conferenza stampa congiunta con il vice premier cinese He Lifeng. «Abbiamo concordato di riprendere gli scambi regolari per discutere questioni macroeconomiche - ha detto Dombrovskis - per rilanciare il dialogo economico e finanziario e il dialogo macroeconomico sarà importante a questo riguardo e attendiamo con impazienza questi dialoghi nei prossimi mesi». Il vicepremier cinese ha ribadito la "forte insoddisfazione" di Pechino per l'indagine della Ue sui sussidi per le auto elettriche.

Oggi l’Uncem, l’Unione dei comuni e enti montani, festeggia a Cuneo i suoi primi settant’anni. Una tappa particolare e piena di significati. Due dei fondatori dell’associazione erano cuneesi: Giovanni Sartori e Giovanni Carlo Giraudo, entrambi convinti che si potesse costruire un percorso di futuro per le aree montane in anni – quelli del boom economico – in cui le montagne si spopolavano a favore delle città e della pianura. L’appuntamento è alle 10 nel Salone d’onore della Camera di commercio. A fare gli onori di casa i presidenti Uncem nazionale Marco Bussone (foto) e quello del Piemonte Roberto Colombero insieme con il presidente della Camera di commercio Mauro Gola. Interverrà anche il presidente della Regione Alberto Cirio. Poi interventi per mettere a fuoco l’agenda del futuro per la montagna: da Aldo Bonomi a Giampiero Lupatelli a Alessandro Durando e Alberto Ceriani.

Oggi al grattacielo Intesa Sanpaolo l’Anfia, l’associazione della filiera automobilistica, festeggia i primi 40 anni della sezione aftermarket. Dopo i saluti del presidente dell’Anfia Roberto Vavassori, verrà dato spazio a uno scenario sul settore (l’aftermarket comprende tutte le attività legate ai ricambi auto e conta oltre settanta aziende) e a due focus tematici: il primo sull’intelligenza artificiale nel settore automotive, il secondo sui carburanti alternativi a un futuro elettrico: dagli e-fuel ai biocombustili nei quali l’Italia ha un ruolo leader. A chiudere la giornata è stato chiamato l’alpinista Hervé Barmasse (foto) che parlerà dell’importanza della resilienza. Più che mai attuale per un settore al centro di una rivoluzione complessa da gestire.

Oggi a Palazzo Chigi viene firmato il patto sul carrello tricolore. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, siglano il patto sul trimestre anti inflazione insieme alle associazioni della distribuzione, del commercio e dell'industria del largo consumo che hanno aderito al patto. L’accordo prevede dal primo ottobre al 31 dicembre un paniere di prodotti del carrello della spesa e di prima necessità a prezzi ribassati o calmierati. Ci saranno sconti fino al 10 per cento in circa 25 mila punti della rete vendita, dai superstore ai discount. Ma non solo. All’iniziativa aderiranno anche i piccoli negozi, farmacie e parafarmacie. Da definire però ancora nel dettaglio i prodotti che saranno venduti a prezzo ribassato.

Oggi si inaugura nella sede Novoli dell’università di Firenze il “Festival nazionale dell’economia civile” che andrà avanti fino a domenica. Titolo di questa edizione – la quinta -: “Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma”. Protagonista della giornata di apertura il premio Nobel 2001 Joseph Stiglitz (foto). Tra gli altri ospiti i ministri del Pnrr Raffaele Fitto e dell’Ambiente Gilberto Pichetto e l’economista Elsa Fornero e l’avvocata Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace nel 2003 e il leader della Cisl Luigi Sbarra. Una parte degli incontri avranno per palcoscenico Palazzo Vecchio. Dicono gli organizatori: «La cronaca ci restistuisce una fotografia del nostro sistema sociale ed economico in cui i limiti di una convivenza libera e pacifica sono stati ampiamente superati. Ecco perché siamo chiamati tutti ad andare oltre i limiti del nostro impegno per dare una risposta efficace e duratura che restituisca senso e valore all’azione economica».

Oggi è il giorno dell’inflazione. Arrivano a distanza di poco tempo l’uno dall’altro due dati chiave per capire come stia andando la lotta contro la corsa dei prezzi dopo dieci rialzi consecutivi – mai accaduti nella storia della Banca centrale europea – dei tassi. Il primo dato che arriva è quello dell’Ista sull’inflazione in Italia a settembre. La speranza è che cali rispetto al 5,5% di agosto ma il rincaro dei carburanti rischia di mandare tutto all’aria. Poi arriverà il dato sull’indice dei prezzi nell’Unione Europea. Un dato cui guarderà con particolare attenzione Christine Lagarde, presidente Bce, per decidere se insistere nella politica di aumento del costo del denaro oppure frenare nell’ultima sessione dell’anno. Il precedente dato ha registrato un valore lievemente inferiore all’Italia: 5,2%.

Nella capitale delle Langhe vanno in scena gli Stati generali dell’export. Una due giorni quella di Alba dedicata ai temi dell'export e del made in Italy per discutere, con oltre 70 rappresentanti di politica, economia, associazioni, su attualità, prospettive, sfide legate ad un settore che con oltre 600 miliardi, rappresenta un terzo del Pil italiano. È il senso della quinta edizione degli Stati Generali dell'Export in programma oggi e domani nel Centro Ricerche Pietro Ferrero, organizzati dal Forum Italiano dell'Export,. Un think tank dedicato al confronto su export e made in Italy che raggruppa oltre duemila imprese. Attesi tra gli altri i ministri Tajani, Fitto e Urso. Dice Lorenzo Zurino, presidente del Forum: «Un momento fondamentale per gettare le basi di una cabina di regia che metta insieme tutti i talenti e le competenze che in Italia si occupano di export e commercio estero».

Da oggi a martedì il Piemonte ospita in alcuni dei palazzi simbolo della storia nazionale la seconda edizione de “L’Italia delle Regioni”, il festival della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che quet'anno festeggia i 40 anni alla nascita. Filo conduttore le infrastrutture, comprese quelle digitali. E poi i grandi eventi, asset strategico per il Paese che si prepara alle Olimpiadi 2026 e spera nell’Expo a Roma. Il clou degli incontri sarà concentrato tra lunedì – quando arriva il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e uno stuolo di ministri – e martedì. Interverrà anche la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. Ma già nel weekend sarà aperto in piazza Castello “Il Villaggio delle Regioni” con stand promozionali sulle eccellenze del Paese allestiti in modo da ricordare la forma geografica dell’Italia.
© Riproduzione riservata