20 2-3 ottobre - I governatori si ritrovano a Torino

Domani, lunedì, Mattarella a Palazzo Reale. Martedì, per la chiusura, la premier Meloni al teatro Carignano. Lo Stato sarà rappresentato ai massimi livelli al secondo Festival delle Regioni che quest’anno ha per palcoscenico il Piemonte dopo l’esordio a Milano un anno fa.  Nella due giorni sotto la Mole sfila anche tutto il governo o quasi: presenti anche i governatori delle venti regioni, con Alberto Cirio nel ruolo di padrone di casa. In video collegamento ci sarà Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo. Al centro della due giorni – che ha avuto un prologo nel weekend con “il villaggio delle Regioni” che ha messo in mostra nell’aulica piazza Castello le eccellenze di ogni regione d’Italia – ci saranno le infrastrutture in tutte le loro possibili declinazioni: dalla mobilità alla logistica, dall’energia all’ambiente, dalla sanità all’innovazione, dalle reti della conoscenza a quelle della ricerca.

45,4% 2 ottobre - Una settimana piena di dati dall'America

Una settimana importante per conoscere lo stato di salute dell’economia americana. Forse decisiva anche per le prossime strategie della Fed, la banca centrale statunitense. Si comincia oggi con l’indice manifatturiero che misura la fiducia delle imprese sulla base delle risposte dei direttori acquisti di 400 imprese di 20 differenti comparti. Il mese precedente l’indice si era fermato a 45,4: segnale negativo, perché sotto il 50% denota un periodo di contrazione. Poi mercoledì arriva il report dell’Institute for Supply Management per i servizi, altro settore chiave degli Usa. Il precedente indicava una tendenza alla crescita con 54,5%. Poi venerdì altri due dati molto attesi: gli occupati non agricoli (ad agosto 187 mila) e il tasso di disoccupazione (un mese fa fermo a 3,8%). Dati a cui guardano con interesse sia il presidente Biden - che ha trovato una proroga per evitare il shutdown - sia il presidente della Fed Powell (nella foto).

18,9 mld 2 ottobre - Giorgetti a caccia di record con il Btp valore

Si apre oggi la sottoscrizione per il Btp valore riservato ai piccoli risparmiatori. Ci sarà tempo per aderire fino a venerdì 6 salvo chiusura anticipata. A giugno, quando c’era stato l’esoprdio di questo nuovo titolo di Stato, c’era stata una sottoscrizione record, con quasi 19 miliardi raccolti. Il Mef punta al bis, offrendo come novità la cedola trimestrale. Confermati la tassazione ridotta rispetto ad altre forme di investimenti e un premio fiducia per chi tiene l’investimento fino alla fine. Il tasso di rendimento dovrebbe oscillare mediamente attorno al 4,3% annuo. Il taglio minimo è di mille euro. Secondo una ricerca di Citigroup solo il 6% della ricchezza finanziaria degli italiani è investita in titoli di Stato. Ma con un trend in crescita dal 2022.

10 mila 3 ottobre - Salvini inagura la decima Expo Ferroviaria

Si inaugura oggi nei padiglioni della Fiera di Rho, alle porte di Milano, Expo Ferroviaria, l'esposizione internazionale biennale per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari. Atteso per il taglio del nastro il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini. L’Alstom svela in anteprima nazionale il primo treno ad idrogeno per l'Italia: progettato e costruito nella fabbrica di Savigliano, nel Cuneese, per Ferrovie Nord Milano. Il treno – che si chiama Coradia stream – entrerà in servizio in Valcamonica lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo. Segnerà l’esordio del treno a idrogeno in Italia. Alla decima edizione Expo Ferroviaria richiamerà 10 mila esperti del settore dei trasporti su rotaia. Attesi nei tre giorni di apertura settemila visitatori.

1090 4 ottobre - Inail e le stragi infinite sul lavoro

Oggi a Roma il commissario dell’Inail presenta la relazione sugli infortuni in Italia nel 2022. L’anno scorso le vittime sul lavoro sono state 1090. Nei primi sette mesi del 2023 hanno perso la vita mentre lavoravano 559 persone, una media di 80 al mese. E nel computo non erano ancora compresi i cinque operai morti investiti da un treno a Brandizzo, alle porte di Torino, mentre stavano eseguendo lavori di manutenzione. Una strage che ha riportato alla mente un’altra tragedia sul lavoro avvenuta a Torino: l’esplosione alla Thyssen con sette vittime. “Morire sul lavoro è un oltraggio ai valori della convivenza” ha detto il capo dello Stato Sergio Mattarella il giorno della strage di Brandizzo aggiungendo un riferimento a “quanto sia importante la tutela del lavoro e della sua sicurezza”. Alla presentazione dell’Inail interviene il ministro del Lavoro Calderone.

15 mln 4 ottobre - Dibattito sul reddito minimo in Europa

Oggi a Strasburgo si parla di reddito minimo. Il Parlamento Europeo dibatte  la proposta del gruppo Efdd di cui fanno parte i deputati europei del Movimento 5 Stelle. Al centro della discussione che coinvolge la commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen la risoluzione votata dai deputati europei nel 2017 in cui si  invitavano “tutti gli Stati membri a introdurre regimi di reddito minimo adeguati, accompagnati da misure di sostegno al reinserimento nel mondo del lavoro”. L'Europa presta sempre più attenzione alle politiche di reddito minimo con un boiettivo preciso: ridurre di 15 milioni i poveri nell'Unione entro il 2030.

15 Paesi 5-6 ottobre - Mattarella al vertice del gruppo Arraiolos

Si tiene oggi e domani a Porto il vertice dei Paesi del gruppo Arraiolos. Il nome è legato alla città portoghese dove ebbe luogo il primo incontro dei presidenti di Austria, Finlandia, Germania, Lettonia, Polonia, Portogallo, Ungheria e Italia. Oggi gli stati aderenti al gruppo sono cresciuti a quindici unità: tutti europei. Anche stavolta a rappresentare l'Italia ci sarà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il forum si tiene a vent'anni dal primo incontro.

13 tappe 5.6 ottobre - Il viaggio di Bankitalia fa tappa a Torino

L’evento tour di Banca d’Italia dopo Napoli sbarca a Torino, settima di tredici tappe. Oggi e domani in piazza Carlo Alberto e in corso Unione Sovietica va in scena "Viaggia con la Banca d'Italia per saperne di più su economia e finanza”. Obiettivo: promuovere la cultura finanziaria, illustrare l’evoluzione delle proprie funzioni e sviluppare il dialogo con comunità, imprese e istituzioni. Per l’occasione sarà possibile anche visitare la sede torinese di Bankitalia in via dell’Arsenale dalle 9 alle 18 dietro prenotazione sul sito. Si comincia alle 10 in piazza Carlo Alberto con un dibattito cui partecipano il sindaco Stefano Lo Russo e il presidente della Regione Alberto Cirio su “Il polso dell’economia”: Seguirà dibattito con il presidente di Confindustria Piemonte Marco Gay. Il programma completo sul sito. Previsti anche laboratori riservati alle scuole e altri aperti a tutti.

5 mln 7 ottobre - La Cgil in piazza contro il governo Meloni

Maurizio Landini, leader della Cgil, il primo sindacato italiano, con oltre 5 milioni di iscritti, ha scelto piazza San Giovanni a Roma per la mobilitazione generale contro il governo Meloni. Una manifestazione che dovrebbe essere il preludio a uno sciopero generale. Ma sul sito del sindacato viene presentata così:  "Cgil e il mondo dell'associazionismo saranno nuovamente in piazza a Roma il 7 ottobre per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare".