
Villa d’Este si trasforma in una dependance della politica. Per l’ultimo giorno del Forum Ambrosetti arrivano dodici ministri e la leader del primo partito d’opposizione. La tre giorni sul lago di Como dedicata al tema "Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive" si chiude con una mattinata dedicata a "L'agenda per l'Italia". Partecipano Elly Schlein, segretaria nazionale Pd e i ministri Adolfo Urso, Carlo Nordio, Matteo Piantedosi, Paolo Zangrillo, Maria Elisabetta Casellati, Giuseppe Valditara, Anna Maria Bernini, Gilberto Pichetto Fratin, Matteo Salvini, Raffaele Fitto e Giancarlo Giorgetti. In altre parole si fa prima a dire chi manca della squadra di governo di centrodestra all’esordio al Forum che da 49 anni segna la ripresa dell’attività dopo la pausa estiva. Il nome più altisonante è quello della premier che avrebbe cancellato la partecipazione secondo alcuni rumors dopo le polemiche legate alla tassa sugli extraprofitti delle banche, che la premier si è intestata con convinzione.

Oggi si tiene la conferenza intergovernativa italo-francese che deve decidere la nuova data di inizio dei lavori di ristrutturazione del traforo del Monte Bianco inizialmente previsti proprio per il 4 settembre. Ma dopo la frana in alta Savoia che ha di fatto impedito il transito dei Tir dal Frejus i due governi hanno concordato per il rinvio. Al Mit c'è chi ipotizza lo slittamento di un anno ma è assai probabile che, invece, il rinvio sia assai più contenuto. La priorità è mettere in sicurezza l'autostrada A43 del Frejus in territorio francese così da poter permettere ai Tir di tornare a transitare dal tunnel della valle di Susa. In Francia si ipotizza una settimana. Poi i lavori al Bianco - che nei programmi della società che gestisce il tunnel andranno avanti per 17 anni - potranno partire. Con un'unica incognità. La riapertura prevista dopo più di cento giorni il 18 dicembre rischia di andare oltre Natale. Con non pochi effetti per il turismo invernale.

Annunciato per agosto, si tiene oggi a Sochi, ex sede dei giochi olimpici invernali, l’atteso vertice tra il leader russo Vladimir Putin e l’omologo turco Recep Tayyip Erdogan. Al centro dell’incontro – almeno nelle intenzioni di Ankara – ci sarà il rilancio del patto che aveva permesso un anno fa l'esportazione di grano dall'Ucraina. Patto finito in alto mare dopo la disdetta di Mosca in luglio. Un accordo che aveva permesso il passaggio di 35 milioni di tonnellate di grano e prodotti alimentari dall’Ucraina attraverso il Mar Nero. L'ultimo faccia a faccia tra Putin e Erdogan risale a undici mesi fa, ad Astana in Kazakhstan. Ma i due leader si sono sentiti al telefono un mese fa.

Crescita sostenibile, strumenti di finanziamento e strategie di investimento sostenibile. Ecco i temi attorno ai quali ruota la ‘Euronext Sustainability Week’ che si apre oggi a Milano a Palazzo Mezzanotte. Una cinque giorni – si andrà avanti fino a venerdì 8 – nel segno dell’Esg organizzata da Borsa Italiana (Gruppo Euronext) che vedrà sia momenti di dibattito pubblico sia occasioni di incontro diretto tra aziende, società e investitori. Con Fabrizio Testa, ceo and gm di Borsa Italiana e Claudia Parzani, presidente di Borsa Italiana a fare da padroni di casa. Non solo. Da oggi a mercoledì viene organizzata una Investor Conference virtuale per mettere in dialogo diretto società quotate e investitori domestici e internazionali sulle tematiche di sostenibilità. Obiettivo: aumentare la consapevolezza e discutere l’importanza della sostenibilità. In chiave finanziaria. In Italia secondo un report del 2022 ci sono duemila fondi Esg con una raccolta che raggiunge il mezzo miliardo. Nell’ambito della “Sustainability week” giovedì si svolge l’edizione speciale di“Infrastructure&Energy Day”.

Si apre oggi, giovedì, a Bologna la trentesima edizione del “Sana” il salone internazionale del biologico e naturale. La vetrina di eccellenza – sottolineano gli organizzatori - per il mercato italiano ed internazionale del biologico e dei prodotti naturali. Confermata la presenza di buyer da olltre 40 Paesi. Tre i filoni attraverso i quali si dipana la manifestazione nei quattro giorni di allestimento: food, care&beauty e green lifestyle. Un’occasione per il mondo bio per fare il punto della situazione. Il mercato globale del biologico nel 2021 ha raggiunto quasi 125 miliardi di euro, con un aumento di quasi 4 miliardi di euro

Nessuna ricorrenza, siamo inglesi. Si potrebbe riassumere così la decisione della casa reale inglese di non ricordare in alcun modo la regina Elisabetta morta esattamente un anno fa, l’8 settembre 2022, a 96 anni. Non ci saranno cerimonie pubbliche, e neppure private a distanza di un anno da un tributo che aveva coinvolto l’intero Paese. Re Carlo III e la regina Camilla passeranno la giornata insieme a Balmoral, gli altri Windsor saranno indaffarati altrove. Ma visto da Buckingham Palace è giusto così. E Carlo si muove nel solco della madre che aveva sempre ricordato l’anniversario della morte del padre Giorgio VI da sola nella tenuta di Sandringham. Senza cerimonie ufficiali.

I grandi della Terra si ritrovano per due giorni a Nuova Delhi in occasione del G20. E’ il diciottesimo vertice dei capi di Stato e di governo del G20 e sarà una sorta di riassunto di tutti gli incontri del G20 durante l’anno tra ministri, alti funzionari e società civile. Ma ci sarà un grande defezione: Xi Jinping. Il leader cinese secondo indiscrezioni non parteciperà al summit, delegando il primo ministro Li Qiang. Verrà dunque a mancare l’ipotizzato incontro con il presidente americano Jope Biden che sbarcherà in India già giovedì quasi a voler confermare una ritrovata sintonia con il leader indiano Narendra Modi. La Russia sarà rappresentata dal ministro degli Esteri Lavrov. Non è stata invitata l’Ucraina ma l’obiettivo è chiudere il vertice con una dichiarazione finale dei leader proprio sulla guerra in Ucraina in virtù anche delle conseguenze della guerra ai confini dell’Europa sull’economia reale mondiale.
© Riproduzione riservata