130 consiglieri 12 febbraio - Il centrodestra punta alla doppietta

Domenica e lunedì gli elettori di Lombardia e Lazio tornano alle urne per scegliere il nuovo governatore. Sarà di fatto il primo test elettorale dopo la vittoria della destra nelle elezioni politiche del 25 settembre. E arriverà due settimane prima di un'altra partita politica importante: le primarie nel Pd, in programma il 26 febbraio, per scegliere il successore di Enrico Letta alla guida del primo partito d'opposizione. Il voto regionale molto probabilmente di concluderà con una doppietta della destra, approfittando anche delle divisioni nel campo avverso. In Lombardia - dove si eleggono 80 consiglieri - il leghista Attilio Fontana (a sinistra nella foto) viaggia verso la riconferma e l'unica incertezza resta se avrà i numeri per conquistare il premio di maggioranza visto che Pierfrancesco Majorino, candidato del centrosinistra sostenuto anche dai 5 Stelle e Letizia Moratti, alla guida di una lista civica sostenuta dal Terzo Polo sono accreditati di buone performance. L'altro aspetto importante sarà capire quanto la Lega riuscirà a contenere in casa l'avanzata di Fratelli d'Italia. A Roma si profila un cambio di maggioranza: il centrosinistra - che si presenta diviso - cederà alla destra la guida della Regione. Candidato al ruolo di governatore Francesco Rocca (a destra nella foto), ex presidente della Croce Rossa e indicato di Fratelli d'Italia. Il Pd ha puntato su Alessio D'Amato, assessore uscente nella giunta Zingaretti, i 5 Stelle su Donatella Bianchi. E proprio il mancato accordo tra Dem e grillini spalanca la corsa alla destra nella conquista dei 50 seggi.

279 mld 7 febbraio - La Bce e i titoli anti Covid

A quasi un anno dallo stop al loro acquisto, la Bce pubblica il rapporto - Paese per Paese - relativo ai bond nel portafoglio Pepp e lo presenta oggi a Francoforte. Il Pandemic emergency purchase programme, avviato nel marzo 2020, ha rappresentato una mossa della Banca centrale europea per evitare che l’epidemia di Covid avesse effetti anche sulla politica monetaria dell’area euro e sulle prospettive dell’economia. Forse anche per questo la presidente Christine Lagarde nell’annunciarne la fine degli acquisti un anno fa, aveva ribadito che avrebbero potuto essere ripresi in qualsiasi momento per contrastare gli shock legati alla pandemia. Per esempio in due anni ha acquistato 279 miliardi di titoli di stato italiani tramite il Ppe. La giornata si aprirà con un intervento di Francois Villeroy, governatore della Banca di Francia e membro della Bce e si chiuderà con Isabel Schnabel, economista tedesca, dal 2000 nel board della banca dell’area euro.

0,8% 8 febbraio - Il mercato della casa alla prova tassi

Oggi si conoscerà meglio l'impatto dei continui rialzi dei tassi da parte della Bce sul mercato immobiliare. C'è in calendario il dato sulla vendita al dettaglio nel mese di dicembre. Nella precedente rilevazione si era registrata una crescita dello 0,8% mensile. E comunque le previsioni per l'anno appena iniziato tendono al peggio.  Più di un fattore rischia di frenare il settore della compravendita - che già nel 2022 ha registrato una lieve flessione rispetto al 2021 pur in presenza di un rialzo dei prezzi del 3% -: innanzitutto l'aumento del costo del denaro che sta rallentando parecchio il ricorso ai mutui. Poi l'inflazione. Il previsto incremento dei prezzi di un 6% non coprirà per intero l'impennata del carovita.

5 mld 8 febbraio - Mezzo milione di posti dalla filiera elettrica

Stamattina, a Roma Eventi, viene presentato il piano 2030 del settore elettrico: le opportunità per la filiera italiana. Le imprese italiane del settore, eccellenze a livello globale, sono pronte a lavorare per raggiungere l’obiettivo di installare 85 GW di nuove energie rinnovabili in Italia, come previsto dal Piano secondo un percorso di decarbonizzazione, sicurezza e indipendenza energetica. D’altronde l’Italia è il secondo porduttore di tecnologie per le rinnovabili. Ci batte la Germania. E negli ultimi cinque anni ha esportato tecnologia per 5 miliardi. Il piano 2030 prevede tra l’altro la creazione di mezzo milione di nuovi posti di lavoro. Intervengono il ministro della transizione ecologica Gilberto Pichetto Fratin, quello delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso, l’ad di Enel Francesco Starace, Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettrica Futura e l’ad di Althesys Alessandro Marangoni.

9,2% 10 febbraio - Cina, Usa e Germania: tre dati chiave

Oggi tre locomotive dell'economia comunicano dati chiave. La prima è la Cina che diffonde il dato dell'inflazione a gennaio. L'attesa è per un andamento stabile all'1,8% tendenziale, ma servirà a capire eventuali effetti del "libera tutti" dopo i lunghi lockdown che avevano penalizzato il Paese. Anche la Germania fa i conti con l'inflazione. Ma i dati sono decisamente diversi da quello cinese. A dicembre in Germania l'indice dei prezzi era sceso all'8,6%, ma nel primo mese dell'anno è atteso in salita: 9,2% tendenziale. E non è un buon segnale. E nel fine settimana ne è arrivato un altro dagli economisti interpellati dalla Bce: l'inflazione nell'area euro per il 2023 sale al 5,9% (0,1% in più rispetto alle precedenti proeizioni). L'ultimo dato di giornata arriva dall'America: è quella sulla fiducia dei consumatori. Secondo le proiezioni dell'università del Michigan dovrebbe essere stabile, salendo dal 64,9% di gennaio al 65%.