
Si tiene oggi la prima seduta del nuovo Parlamento, “dimagrito” nei numeri dopo la riforma: 400 deputati e 200 senatori. È l’atto che apre la diciannovesima legislatura sotto il segno di Giorgia Meloni che ha fatto di Fratelli d’Italia il primo partito, garantendo al centrodestra un’ampia maggioranza. La Cnn il giorno dopo le elezioni del 25 settembre l'ha presentata così: è «destinata a essere il premier più a destra dai tempi di Mussolini». La prima seduta del nuovo Parlamento coincide con l’elezione dei presidenti dei due rami. Subito dopo possono partire le consultazioni al Quirinale con lo scontato incarico da parte di Mattarella alla prima candidata premier donna della storia d’Italia.

Oggi l'Eurostat fornisce l'aggiornamento mensile sul numero dei voli commerciali nel vecchio Continente, un indicatore sempre significativo per misurare il polso dell'economia. Nell'agosto 2022, il numero di voli commerciali nell'UE è aumentato del 25% rispetto all'agosto 2021. Pur essendo ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia, il divario si sta lentamente riducendo (-14% rispetto ad agosto 2019). In termini assoluti, il numero di voli commerciali si è attestato a 596.930 nell'agosto 2022, rispetto ai 478.996 dell'agosto 2021, ai 324.538 dell'agosto 2020 e ai 695.912 dell'agosto 2019.

Oggi, al Centro Congressi di via Fanti, in occasione dell'assemblea annuale degli industriali, si parla di "Torino, le nuove mappe della globalizzazione ai fini della crescita". Un'occasione per fare il punto su una città che si candida ancora una volta a labotatorio italiano per sperimentazioni su nuove vocazioni che aprano a un futuro che vada oltre realtà consolidate come l'automotive e l'aerospazio. Tre gli interventi: Giorgio Marsiaj, presidente dell'Unione, Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo e Carlo Bonomi, presidente di Confindustria.

L’Anfia comunica i dati del mercato dell’automotive in Italia a settembre. Dati che arrivano pochi giorni dopo quelli sulle immatricolazioni che hanno segnato a settembre un +5,4% rispetto a un anno prima (dove si registrò un profondo rosso: -32,7% rispetto al 2020) confermando i segnali di ripresa già avvertiti ad agosto con un +9,9%. Ma il bilancio dall'inizio dell'anno resta in rosso: -16,3 per cento. Insomma, l'auto non è ancora guarita. Guardando ai singoli gruppi tutti hanno guadagnato quote di mercato (Toyota e Daimler con veri exploit) tranne Renault.

Oggi l’Istat rende noto l’andamento della produzione industriale ad agosto. Un dato non particolarmente significativo considerato, che coincide per molte aziende con lo stop produttivo per ferie per almeno due settimane. Però è utile capire come inciderà nella comparazione dei dati dendenziali. A luglio la produzione era cresciuta lievemente in termini congiunturali dopo la flessione di maggio e giugno. Un modesto +0,4% sostenuto dalla performance dei beni strumentali (+2%) che ha compensato la flessione degli altri comparti.

Da oggi i professionisti iscritti alle Casse di previdenza ricevono i bonus previsti dai decreti Aiuti. Duecento euro che vengono erogati a chi ha un reddito entro i 35 mila euro a cui si aggiungono altri 150 euro per chi si ferma a 20 mila euro di reddito. Le domande pervenute sono quasi 150 mila. Due Casse prevalgono su tutte: quella degli avvocati (Cassa forense) e quella degli ingegneri e architetti (Inarcassa). Spia di quanto la crisi stia colpendo anche professioni un tempo di sicuro reddito.
© Riproduzione riservata