0,25 4 maggio - Anche la Fed rialza, per Bce settimo ritocco di fila

Oggi a Francoforte va in scena il settimo rialzo consecutivo dei tassi nell'area Euro nell'ambito della politica di contrasto all'inflazione che la Banca centrale europea ha varato a luglio.E che si sta rivelando più complicata del previsto. L'unica incertezza riguarda l'entità dei rialzi: la maggior parte degli analisti sembra propendere per 25 punti di interesse. Ma c'è anche chi da credito alla linea del falco Joachim Nagel, numero uno della banca tedesca, che spingerebbe per un rialzo più forte, di 50 punti. Decisivo sarà il dato sull'inflazione nell'Unione Europea che verrà reso noto martedì 2 maggio. Se il dato non riserverà troppe sorprese (l'ultima rilevazione aveva fatto registrare un +6,9%), il rialzo dovrebbe essere contenuto anche se difficilmente sarà l'ultimo. La presidente Christine Lagarde lo ha già lasciato sottintendere più volte tra le righe. Insomma, se non questa volta, con la prossima riunione della Bce nell'area Euro si arriverà a tassi al 4 per cento. Con un nuovo pesante effetto sui prestiti e sui mutui variabili in particolare. La rata si fa ogni mese più pesante. D'altronde la stessa cosa accade oltreoceano. Con un giorno di anticipo, ieri, mercoledì, la Fed è attesa a un nuovo rialzo dei tassi: un quarto di punto. Ma c'è già chi ipotizza che per gli Usa sia l'ultimo. Nell'area euro invece no.

26 mln 1 maggio - Covid, stop alle mascherine negli ospedali

A più di tre anni dall'inizio dell'emergenza Covid, oggi vengono cancellate in Italia le ultime restrizioni in attesa che l'Organizzazione mondiale della sanità decreti la fine dell'epidemia. Decade l'obbligo delle mascherine negli ospedali e nelle altre strutture sanitarie sia per i visitatori sia per il personale (salvo alcune particolari aree come le terapie intensive, i reparti malattie infettive), stop anche ai tamponi prima del ricovero o per chi arrivava al Pronto soccorso. Nelle residenze per anziani la decisione viene lasciata ai direttori delle strutture. Chiusi tutti i centri vaccinali. I contagiati dal coronavirus in Italia sono stati quasi 26 milioni, le vittime hanno sfiorato quota 200 mila (180 mila secondo gli ultimi dati).

3,4 mld 1 maggio - Arriva il decreto Primo Maggio (dopo la gaffe)

Nonostante la falsa partenza, con  la maggioranza finita sotto alla Camera giovedì, il governo oggi si riunisce nella data simbolo del Primo Maggio per varare il decreto sul taglio del cuneo fiscale. Alla fine FdI, Forza Italia e Lega hanno rimediato a tempo di record alla figuraccia in aula, approvando lo scostamento di bilancio che consente al governo di dirottare oltre tre miliardi per alleggerire le buste paghe di chi guadagna meno.Il cosiddetto "Pacchetto lavoro" comprende anche altre misure, compresa una diversa modulazione del reddito di cittadinanza che da gennaio sparirà per far spazio all'assegno di inclusione, asssai più limitato nel numero di quanti potranno usufruirne. Il documento economico finanziario prevede uno scostamento ancora più ampio nel 2024: 4,5 miliardi. Critiche dai leader sindacali per il metodo: «Convocati domenica sera per un decreto già fatto e che sarà comunque varato il giorno dopo. Non funziona così».

170mila mc 4 maggio - Piombino, parte il rigassificatore

Dopo mesi di discussioni, proteste, sit-in, improbabili difese di Piombino località turistica, oggi la nave rigassificatrice Golar Tundra, ormeggiata da oltre un mese nel porto toscano, è pronta ad avviare i test per arrivare a pieno regime dal 25 maggio.Dall’Egitto la prima nave metaniera trasporta un carico di gas allo stato liquido pari a 170mila metri cubi. Subito saranno scaricati 70mila metri cubi. Il resto entro una decina di giorni, dopo il superamento dei test. La Golar Tundra - che è alta 55 metri, larga 43 e lunga 292 - ha quattro serbatoi capaci di stoccare fino a 170mila metri cubi di gas naturale e una capacità di rigassificazione continua pari a 5 miliardi di metri cubi l'anno.

9 euro 3 maggio - Lottomatica, l'azzardo debutta in Borsa

Lottomatica, la holding italiana che opera nel mercato del gioco pubblico legale, debutta in Borsa. Oggi a Piazza Affari primo giorno di negoziazione del titolo  sulla piattaforma Euronext Milan. Il prezzo di offerta è stato fissato a 9 euro per azione (limite minimo della forchetta che oscillava tra 9 e 11 euro). La capitalizzazione di mercato è pari a 2,2 miliardi. Alcuni esperti giudicano l'Ipo (Offerta pubblica iniziale) della società leader nel gaming in Italia come tra le più rilevanti dell'anno.Completata l'Ipo sul mercato ci sarà flottante il 26.55 del capitale di Lottomatica.