
Occhi puntati su Francoforte per la riunione della Bce. Scontato un nuovo rialzo dei tassi. L'unico dubbio è di quanto sarà il ritocco. La maggior parte degli analisti scommette su altri 75 punti base. D'altronde resta la convinzione che la Banca centrale europea guidata da Christine Lagarde sia in ritardo nel suo percorso di rialzi verso la neutralità. D'altronde il primo ritocco è arrivato a luglio con un rialzo dello 0,50 per cento dopo undici anni, ponendo fine alla politica di tassi negativi che durava dal 2014. Se il rialzo sarà dello 0,75 il tasso passerà al 2%. Ma nel direttivo della Banca centrale europea non mancheranno le voci contrarie a cominciare dal francese Francois Villery de Galhan.

Se Berlusconi non "regala" altre sorprese, oggi sarà il primo giorno operativo del trentunesimo governo italiano, il primo guidato da una donna: Giorgia Meloni. La giornata per la leader di Fratelli d'Italia si apre con il rito della campanella che le viene consegnata dal premier uscente Mario Draghi a testimoniare il passaggio di testimone. Sempre oggi è in programma il primo consiglio dei ministri. Martedì il governo si presenterà alla Camera per ottenere la fiducia. Ventiquattro ore dopo sarà al Senato. Alla fine è uscito un governo più politico di quanto le indiscrezioni durante la campagna elettorale lasciassero immaginare. L'unico tecnico in un ruolo chiave è il ministro dell'Interno. All'Economia sfumata l'ipotesi Panetta c'è il leghista Gianrcarlo Giorgetti, al Mise , Adolfo Urso di Fratelli d'Italia, alla transizione ecologica Gilberto Pichetto Fratin.

E’ convocato per oggi il cda di Tim per decidere sulla proroga di un mese chiesta dalla Cassa depositi e prestiti per presentare l'offerta non vincolante sulla rete da far confluire in Open Fiber. Il board della società telefonica è intenzionato a concedere tempo fino a novembre, ma potrebbe non concedere più l'esclusiva. È una delle ipotesi su cui starebbe ragionando Vivendi, primo azionista di Tim, sia alla luce del tempo trascorso – il memorandum risale a cinque mesi fa - sia per il valore dell'offerta che, secondo indiscrezioni, oscillerebbe tra 15 e 18 miliardi. Troppo pochi secondo Vivendi per cominciare a trattare. Ma secondo indiscrezioni il socio francese è sempre più intenzionato a chiedere il cambio di presidente di Tim: Salvatore Rossi a loro detta non rappresenterebbe gli interessi di tutti i soci. La resa dei conti potrebbe coincidere con il cda del 9 novembre quando si approveranno i conti. Due settimane calde.

Al termine di una settimana ricca di dati per inquadrare come si muove l'economia (compresa la fiducia delle imprese) arriva la stima (provvisoria) dei prezzi al consumo di ottobre. Insomma il termometro dell'inflazione. A settembre la crescita era stata dello 0,3% portando l'aumento dei prezzi dall'inizio dell'anno all'8,9%. Uno dei dati più attesi è quello sulla spesa dei beni alimentari che a settembre avevano toccato il 10,9%, contribuendo alla spinta inflazionistica più dei beni energetici. Per trovare una crescita del carrello della spesa su base annua superiore a quella raggiunta a settembre (+10,9%) bisogna risalire all'agosto 1983 (+11%): un'epoca fa.

Stanotte torna l'ora solare. Il cambio è fissato alle tre di domenica. A quell'ora in teoria, si dovrebbero spostare indietro di un'ora le lancette di orologi e sveglie. Di fatto si dormirà un'ora in più. E mentre già si sa che il ritorno all'ora legale è fissato per la notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo, si amplia il dibattito su ora solare o no. E si sparano numeri: la Sima, società italiana di medicina ambientale e il Codacons dicono che se non si cambiasse l'ora si risparmierebbero 500 milioni di consumo di energia elettrica. Terna, la società che gestisce la rete elettrica, arriva a ipotizzare 1,8 miliardi, Conflavoro Pmi è quella che offre di più: 2,7 miliardi in meno sulle bollette. Più prudente Cingolani, ministro della transizione ecologica del governo Draghi, che sottolinea come l'ora di luce che si guadagnerebbe la sera la si perderebbe al mattino.
© Riproduzione riservata