6 mld 22 maggio - Giovedì Von der Leyen visita la Romagna

Il governo ha approvato nella riunione di oggi il decreto maltempo per l'emergenza che ha colpito l'Emilia-Romagna e le Marche. «Molte misure, prime importanti risposte ai territori», spiega la premier, con uno stanziamento di oltre due miliardi. Prevista la sospensione dei versamenti tributari fino al 31 agosto, un fondo di 20 milioni per la continuità didattica, e la cassa integrazione in deroga fino a 90 giorni, che sarà coperta con 580 milioni. Inoltre, una tantum fino a tremila euro per i lavoratori autonomi costretti a interrompere l'attività, vale 300 milioni. La Farnesina ha previsto 700 milioni per le imprese esportatrici a valere sul fondo Simest. Il governatore Bonaccini: «Servirà poi un decreto per la ricostruzione», per la quale la regione sollecita un commissario. Giovedì la presidente della Commissione Ue Von der Leyen in missione nelle zone più colpite dell'Emilia-Romagna.

1,7 milioni 21 maggio - Il primato dell'Italia nella biodiversità

Oggi si celebra per la trentunesima volta dalla sua istituzione la giornata mondiale della biodiversità. Tema: “Il nostro cibo, la nostra salute, la nostra biodiversità”. Lo scopo è di evidenziare l'importanza della biodiversità per tutte le persone del pianeta e l'impatto che non tutelando la natura si può avere sulla sicurezza alimentare e sulla salute umana. Tra le centinaia di iniziative messe in campo in Italia – come nel resto del mondo – vale forse la pena segnalare quella promossa dalla Coldiretti a Roma: ci saranno contadini da tutti i continenti con i loro prodotti tipici alla "mostra mercato" internazionale promossa dalla "World farmers market coalition". L'appuntamento è dalle 9 in poi nel giardino di via XXIV Maggio a Roma, dove c’è la sede dell’organizzazione agricola. L’iniziativa punta a far conoscere il ruolo unico dei mercati contadini nel difendere le specialità locali e la biodiversità minacciate anche dai devastanti effetti dei cambiamenti climatici che si abbattono su un territorio reso più fragile dal consumo di suolo e dalla cementificazione. “Un’esperienza unica per conoscere direttamente dai produttori i cibi salvati dall'estinzione nei Paesi più sviluppati ed in quelli più poveri grazie all'azione attenta degli agricoltori e allo sviluppo dei mercati locali di vendita diretta a chilometri zero, a difesa dell'economia, del lavoro, dell'ambiente e della biodiversità del pianeta” promettono alla Coldiretti. Finora la scienza ha individuato 1,74 milioni di specie animali, vegetali, fungine e microrganismi. L'Italia con 58 mila specie è il Paese più ricco di animali in Europa, con la presenza di tante specie endemiche.

10 mln 21 maggio - La Grecia al voto con nuove regole

Oggi dieci milioni e mezzo di greci sono attesi alle urne per il voto più imprevedibile degli ultimi dieci anni, che si preannuncia come uno scontro serrato tra il partito conservatore Nuova Democrazia (Nd) del primo ministro uscente Kyriakos Mitsotakis (nella foto, al quale i sondaggi attribuiscono il 33% dei voti) e la sinistra Syriza dell'ex premier Alexis Tsipras (che raccoglierebbe il 27% dei consensi). Si dovranno eleggere i 300 membri del Parlamento greco, in carica per i prossimi quattro anni. Secondo gli analisti l'attuazione per la prima volta del nuovo sistema elettorale renderà forse difficile raggiungere una maggioranza e altrettanto difficile appare la formazione di una coalizione di governo, quindi con ogni probabilità i greci torneranno a votare una seconda volta il 2 luglio.

680 mld 24 maggio - La Bce celebra i 25 anni dall'istituzione

Nata sei mesi prima dell’introduzione dell’Euro, la Banca centrale europea apre oggi a Francoforte le celebrazioni per i suoi primi 25 anni. Tanti ne sono passati dal giugno del 1998 quando la Bce di fatto sostituì l’Istituto monetario europeo. Sei mesi dopo, il primo gennaio 1999, ci fu l’introduzione dell’euro come moneta unica in venti dei 27 Paesi dell’Unione Europea. Il primo presidente fu Wim Duisenberg già presidente della Banca centrale dei Paesi Bassi e dell'Istituto monetario europeo. Poi toccò al francese Jean Claude Trichet (dal 2003 al 2011) quindi a Mario Draghi che ha guidato l’istituzione che ha il compito di indirizzare la politica monetaria dei venti Paesi dell’area euro fino al 2019. Dopo otto anni al suo posto è stata eletta la prima banchiera donna: Christine Lagarde, francese. Ed è lei che è chiamata ad affrontare il primo dei problemi della Bce e dell'economia europea: l’inflazione. Per farlo è ricorsa dal luglio scorso a una serie di aumenti dei tassi che ha avuto effetti sui bilanci sia delle imprese sia delle famiglie. Meno, per ora, sull’indice dei prezzi che di sicuro non tornerà al 2 per cento auspicato dal board della Bce nei prossimi due anni. E sarà proprio Lagarde stasera alle 19.45 a dare il via alle celebrazioni nell’Eurotower, il grattacielo di Francoforte che ospita la Banca centrale europea. Il patrimonio della Bce ammonta a 680 miliardi.

26.597 euro 25 maggio - Rapporto sul reddito delle famiglie italiane

Oggi l’Istat presenta il rapporto sul reddito delle famiglie nel 2022. Una fotografia sulle condizioni di vita degli italiani a sette mese dall’ultima, quella presentata in autunno. Allora l’istituto di statistica aveva titolato il suo comunicato stampa così: “Non cala il rischio di povertà o esclusione sociale”. Spiegando che poco più di un quarto della popolazione è a rischio povertà (25.4%) dato sostanzialmente stabile rispetto al 2020 (25,3%) e 2019 (25,6%): i numeri chiave della ricerca erano due: -1,9% la riduzione del reddito mediano nel 2020 (in valore assoluto 26.597 euro, 2216 al mese); -6,2% la contrazione complessiva dei redditi familiari rispetto al 2007. Numeri probabilmente destinati a peggiorare nel nuovo rapporto ancora per effetto dell’inflazione che oltre a comportare più uscite per le famiglie (dal carrello della spesa alle rate di mutui e prestiti) contribuisce a erodere il valore dei risparmi depositati sui conti correnti in banca o alle Poste.

260 25 maggio - Schlein apre il festival economico di Trento

Tocca alla segretaria del Pd Elly Schlein aprire la diciottesima edizione del “Festival  dell'economia” in programma da oggi a domenica a Trento e intitolato  "Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo". Schlein di fatto con l’intervento "Le nostre idee in economia" mette a fuoco per la prima cosa pensa la nuova segreteria del più forte partito d’opposizione sull'economia. Il giorno dopo interverrà all’evento organizzato dal Sole 24 la premier Giorgia Meloni. Ma di fatto l’intero governo passerà da Trento. Tra oggi e domenica saranno più di venti i ministri presenti. Molto atteso oggi il commissario europeo per gli Affari ecoomici Paolo Gentiloni che a mezzogiorno parlerà di "La via europea alla crescita sostenibile”: Nel pomeriggio al dibattito "Come emozioni e paure influenzano gli investimenti" partecipa Robert Shiller, premio Nobel per l'economia 2013. Subito dopo un altro Nobel, stavolta per la pace, Tawakkul Karman insignito nel 2011 che parlerà di "Le frontiere dell'Africa". Sabato il terzo Nobel, Joseph Stigliz. In tutto saranno sei i Nobel ospiti. Chiude domenica il presidente di Confindustria Carlo Bonomi. In tutto sono oltre 260 gli eventi nei quattro giorni di festival.

+1,1% 25 maggio - Non solo Pil, occhi puntati sugli Usa

Il primo di una settimana davvero ricca di dati sullo stato di salute dell'economia americana arriva martedì. Riguarda le vendite delle case.Ed è atteso in discesa rispetto alla precedente rilevazione: da 683mila a 663mila. Oggi, giovedì, arriva il dato sul Pil. Nel primo trimestre dovrebbe confermare una crescita dell'1,1% su base annua. E 24 ore dopo arriverà il dato sugli ordini durevoli. Atteso in flessione: -0,9% rispetto a marzo che aveva registrato un +2,8%. Nello stesso giorno esce il dato sul deflatore dei consumi americani ad aprile: un termometro importante per la Fed in chiave inflazione e dunque aumento dei tassi. L'ultimo dato aveva registrato un +4,2%. Va ricordato che ad aprile per la prima volta da due anni l'inflazione negli Stati Uniti è tornata sotto il 5%.