La pianificazione nazionale per adattarsi al cambiamento climatico e i progetti sovvenzionati dai fondi multilaterali per il clima stanno aumentando. Ma nei Paesi in via di sviluppo il fabbisogno finanziario per l’adattamento supera da 10 a 18 volte gli attuali flussi finanziari. È necessario aumentare impegno internazionale e cooperazione. Intanto, è in corso la COP28 a Dubai.
Un Osservatorio del Centro Einaudi per conto di Nuova Collaborazione lancia due proposte inedite. La prima: un intervento fiscale rivolto a baby sitter e badanti, gestito direttamente dall'Inps. La seconda, applicabile anche ai/alle colf: uno «zainetto» di crediti fiscali, grazie al quale nell’arco della vita le famiglie e gli individui potrebbero accedere a beni e servizi che assolvono la missione inclusiva più di quanto non possano fare oggi. Si potrebbero così avere più impiego di lavoro domestico in chiaro, ma anche più assicurazioni sanitarie e long term care oppure più spese di formazione continua.
Nella intervista del 2 novembre 1972 per l'Europeo, il segretario di Stato Usa definì «inutile» la guerra in Vietnam, disse di preferire i generali vietcong a quelli dell'alleato Sud e si descrisse come il protagonista assoluto della politica estera americana.
Oggi, le coordinate di sistema che hanno governato le democrazie occidentali nella seconda metà del Novecento sono saltate dappertutto, i partiti nascono e muoiono come le farfalle. In attesa di nuovi equilibri – che arriveranno, ma non paiono alle porte – è senza dubbio più saggio prendere atto dei dissensi e lavorare per trovare punti di incontro. I sistemi proporzionali sono serviti in tempi difficili anche a questo. Ossia, per esempio, a integrare partiti che nascevano come antisistema in una prospettiva parlamentare e collaborativa. L’evoluzione di Giorgia Meloni da questo punto di vista è un caso da manuale.
Il direttore generale di Federcasse: "Siamo il secondo operatore in Italia per numero di sportelli: uno su cinque è nostro. E in oltre 700 paesi siamo l'unico istituto di credito"
I risultati del sondaggio curato dal Gei, l'associazione degli economisti d'impresa, con cui si è misurato il sentiment della business community in Italia. Restano forti le incognite: dall'instabilità geopolitica al Pnrr, dalle guerre in corso al Mes. Incideranno, a livello continentale, le elezioni europee.
Il presidente della Camera commercio spiega come l'ex capitale dell'auto è diventata leader in un nuovo settore: «Una filiera con grandi player e oltre 450 Pmi che fattura più di 8 miliardi e dà lavoro a 35 mila addetti. E ora la Città dell'aerospazio consentirà un ulteriore scatto in avanti. Il ruolo del Politecnico, degli Its e di incubatori come quello dell'Esa, l'Agenzia spaziale europea. Sinergie con il polo dell'AI. La convention di tre giorni conferma il primato con presenze da oltre 30 Paesi».