Pietro Jarre (Torino, 1956), ingegnere, imprenditore. Ha fondato l’associazione Sloweb e le piattaforme eMemory e eLegacy per la protezione del diritto al possesso dei dati personali, e la promozione di comportamenti e iniziative etiche per un uso più responsabile di prodotti e strumenti digitali. Promuove inoltre attività culturali in ambito professionale con l’Associazione GEAM (Georisorse e Ambiente) del Politecnico di Torino.
Ivan Lagrosa (Torino, 1994), PhD student in Economics presso il CEMFI di Madrid. Dopo un percorso di laurea triennale presso l'Università di Torino e il Collegio Carlo Alberto (Programma Allievi), ha conseguito la laurea magistrale in Economics presso l'Università Bocconi. Si occupa principalmente di tematiche macroeconomiche e legate al mercato del lavoro.
Eleonora Maglia, PhD in Economics e Master in IT, è giornalista. Per il Centro Einaudi, dal 2018 collabora a Quadrante Futuro. Per Il Sole 24 Ore, dal 2020 è contributor di Econopoly. Numeri idee progetti per il futuro. Collabora a NòVA24.
Marco Mariani (Seregno, 1960), giornalista professionista, ha lavorato al Sole 24 Ore dal 1987 sino al 2022 con incarichi di caporedattore centrale, segretario di redazione e caporedattore responsabile dell’edizione del Lunedì.
Paolo Migliavacca, giornalista per un quarto di secolo prima al settimanale Mondo Economico poi a Il Sole 24 Ore, di cui è stato caposervizio e per 10 anni responsabile della pagina Esteri, edizione del lunedì. Collabora regolarmente da un ventennio al trimestrale Affari Esteri, organo ufficioso del relativo ministero.
Daniele Ravasi (Genova, 1994). Laureando nel Master in Economics dell' Università degli Studi di Torino, é attualmente collaboratore del Centro Einaudi in qualità di vincitore del bando di ricerca "Osservatorio sui cybermercati". Tra i suoi interessi: storia del pensiero economico, complexity economics, platform capitalism.
Nome
Email
Accetto la Privacy policy
ACCEDI A TUTTI I CONTENUTI
ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai una mail a settimana