Dopo l'ultimo finanziamento da 500 milioni dell'Ue l'industria di difesa dell'alleanza ha aumentato la produzione. Batacchi, esperto di questioni militari: «Non c'è da stupirsi sulla fine delle scorte di fronte a una guerra ad alta intensità. Ma si sta rimediando».
Qualche appunto sull'asse tra i capoluoghi del Piemonte e della Lombardia. Ogni tanto riaffiorano i lamenti subalpini per la sindrome dello scippo. In realtà, dopo gli ultimi brontolii per le Olimpiadi invernali 2026, c'è solo da tirarsi su le maniche.
Il presidente di Confindustria Piemonte: "Le imprese possono sfruttare al meglio questa tecnologia per innalzare la produttività. Con un avvertimento: usiamo le nostre intelligenze per guidare quelle artificiali: un connubio che assicurerà un fuutro di crescita e competitività"
L'equilibrio complesso e delicato della governance dello Stato: l'esecutivo Meloni punta a una revisione sostanziale dei rapporti di forza istituzionali. Il tallone d'Achille è la volontà di incidere con un colpo di piccone su una struttura che in 70 anni ha comunque consolidato la democrazia nel Paese
Il Piemonte tra le regioni più penalizzate: in dodici siti - compresi Palazzo Carignano e Villa della Regina a Torino e i castelli di Racconigi e Agliè - si può entrare solo con i contanti. Un caso anche nel Parmense. Ora una circolare del ministero della Cultura dovrebbe risolvere il nodo: si avvia il sistema unico di biglietteria elettronica.
Il direttore dell'Anfia Gianmarco Giorda: «La produzione negli ultimi cinque anni si è quasi dimezzata: ormai siamo ottavi in Europa. E alla componentistica, seconda per fatturato dopo i tedeschi, non basta l'export».
La "strigliata" della presidente Lagarde: «Il rialzo dei tassi sui depositi non avviene in maniera sufficiente. Su tutti i depositi». La mossa degli istituti online che arrivano ad offrire fino al 5% per somme vincolate almeno 36 mesi.
L'Ufficio di statistica dell'Unione Europea cattura solo il 45% dei lavoratori nel nostro Paese: quelli assunti nel privato e in aziende con almeno dieci dipendenti. Ma così le differenze nelle paghe vengono sottostimate. Dallo studio di Bankitalia sui bilanci delle famiglie un aiuto per far chiarezza.