Presentazione dell’Asset allocation tattica
Qual è la differenza fra le due? La AAS elabora la propria previsione dall’esperienza professionale cumulata da chi materialmente la scrive, tenendo conto delle novità. È costruita senza un modello formale – per capirsi, un modello con le equazioni. La AAT, al contrario, elabora la propria previsione da un periodo di apprendimento – dal 1997 all’estate del 2008 – ed è un modello formale. Tecnicamente parlando, è una rete neurale, di cui non diciamo quali sono le variabili in ingresso né quale sia l’algoritmo perché un economista e un econometrico (bravi) potrebbero riprodurla. L’AAT prende posizione sulle azioni, le obbligazioni e la liquidità degli Stati Uniti su un orizzonte temporale di due mesi. Non prende posizione sulle attività finanziarie degli altri paesi. L’influenza degli Stati Uniti è tale che produrre previsioni ragionevoli sul mercato finanziario più efficiente è già una buona cosa. Il benchmark, ossia il riferimento della rete neurale, è un portafoglio da fondo pensione: 40% azioni, 40% obbligazioni, 20% liquidità. Se le azioni sono intorno al 20% del portafoglio suggerito, abbiamo un’indicazione di mercati fragili. Se le azioni consigliate sono fra il 20% e il 40%, si ha un’indicazione di mercati azionari meno fragili. A partire dal 40%, l’indicazione è d’investire in azioni. Se le azioni consigliate dal modello sono poche, come sono poche anche le obbligazioni, ossia se il modello invita a investire in titoli di stato a breve, abbiamo un’indicazione alla marcata prudenza.
I risultati della rete neurale
L’ultima elaborazione della rete neurale differisce marginalmente da quella precedente. Accresce di poco la quota azionaria a danno della liquidità.
I rendimenti delle obbligazioni a lungo termine sono saliti molto, e quindi la rete neurale li giudica attraenti. La nostra tesi è che i rendimenti – in presenza di un debito pubblico in forte ascesa – non possano che salire ancora; e dunque che le obbligazioni non siano attraenti. Secondo la rete neurale, invece, le obbligazioni sono un «buon» investimento. Attenzione, non un «gran» investimento, perché la quota di obbligazioni è simile a quella del benchmark. Vedremo se i rendimenti nel prossimo futuro si stabilizzeranno (come asserisce la rete neurale) oppure se continueranno a salire (come asseriscono i nostri neuroni).
22 maggio 2009 | Azioni | Obbligazioni | Liquidità |
Benchmark | 40% | 40% | 20% |
Rete neurale | 18% | 28% | 54% |
28 maggio 2009 | Azioni | Obbligazioni | Liquidità |
Benchmark | 40% | 40% | 20% |
Rete neurale | 17% | 43% | 40% |
3 giugno 2009 | Azioni | Obbligazioni | Liquidità |
Benchmark | 40% | 40% | 20% |
Rete neurale | 20% | 42% | 38% |
© Riproduzione riservata