La fine dello stato di emergenza ci consente di fare bene il punto. Misurando gli effetti delle campagne vaccinali e la tempestività dei dati ufficiali. E i ritardi cronici dell'Istituto superiore di Sanità.
«Affrèttati lentamente», suggerivano gli antichi. Provo a spiegare la prospettiva con cui affrontare il tema della sostenibilità e dell'approvvigionamento di gas ed elettricità, reso drammatico da questo periodo terribile della guerra in Ucraina.
Dal 19 al 23 maggio riapre i battenti il Salone del libro di Torino, dopo il blocco per la pandemia. Gli editori arrivano da un 2021 con dati positivi, ma il primo quadrimestre dell'anno risulta tutto in salita, specie per la varia. Preoccupano guerra, energia, materie prime e pirateria. Intanto, i lettori in Italia continuano a diminuire. Ma chi legge, legge di più. Questo è il ritratto impietoso: solo il 56% di italiani tra i 15 e 75 anni ha letto libri di qualsivoglia genere nel 2021 e la media di libri letti è salita da 7,2 a 7,8 rispetto al 2020.
Seconde case e rivalutazione del mercato con vantaggi per stakeholder e territorio? Uno studio condotto dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino propone una soluzione efficace, soprattutto là dove si sia verificato un progressivo spopolamento: la messa a sistema di quelle residenzialità con la creazione di uno standard di servizio comune e distinto per classi di servizio. È il modello italiano dell’affitto a rotazione con albergo diffuso. Vi spieghiamo come funziona.