Dopo una lenta e silenziosa deriva, la Francia langue in una trappola che minaccia anche l’Europa. Macron ha perso la sua scommessa mettendo in discussione i fondamenti stessi della Quinta Repubblica.
Come ampliare la comprensione di un fenomeno riducendo allo stesso tempo, paradossalmente, le nostre certezze? Un'introduzione al ragionamento controfattuale, a partire da uno scenario apocalittico susseguente allo scioglimento della calotta glaciale. Per una riappropriazione della scienza da parte della società civile.
Perché gli incentivi non bastano: la necessità di una politica industriale integrata e diversa per ridurre il divario di produttività e reddito rispetto alle economie più dinamiche.
Il forte e crescente potere economico e politico che le Big Tech esercitano nel mondo moderno diventerà sempre più un elemento caratterizzante di questo secolo. Come trovare un modello in grado di porre l’innovazione al servizio della libertà e della giustizia?
L'alleanza formale stabilita recentemente tra Arabia Saudita e Pakistan impone alcune riflessioni sugli equilibri geopolitici nel Medio Oriente. Si è aperta la strada per una sorta di NATO a livello regionale, forse ‘musulmana’ o ‘islamica’?
L'importanza della libertà economica e il suo stato di salute. Uno sguardo al recente rapporto Economic Freedom of the World 2025 a cura del Fraser Institute.