© Riproduzione riservata
Sotto la lente
-
1 minuto
Giorgio Arfaras dal 1982 al 2007 ha lavorato nell'industria e nella finanza: prima alla Pirelli – ufficio studi, direzione strategie, segreteria della presidenza e direzione finanziaria; poi alla Prime, come analista sui titoli italiani ed europei e quindi come gestore; infine, al Credit Suisse (Italy), sempre come gestore. Dal 1993 al 1995 ha collaborato alla stesura del Rapporto trimestrale di Prometeia. Nel 2007 ha scritto Il grand'ammiraglio Zheng He e l'economia globale e fondato la casa di ricerca Occamrazor.
Il Nadef: il deficit e il debito, un kolossal da guerre mondiali
Lo Stato deve trovare circa 500 miliardi di euro: l'intervento della Bce e i problemi strutturali dell'Italia, dal nanismo delle imprese alle differenze tra le regioni. Una guida ragionata per capire la Nota di aggiornamento al DEF presentata dal Governo

Abbonati per ascoltare il podcast

Ultimi articoli
il futuro dei soldi
29 Settembre 2023
6 minuti
"ll Btp valore? Strumento d'investimento efficiente ma con questi accorgimenti"
«Giuseppe Romano co-fondatore di Consultique fa il punto alla vigilia dell'emissione di ottobre del titolo di Stato: "Per chi non lo porta a scadenza possono esserci sorprese. Il rialzo dei tassi ha convinto gli italiani a tornare a investire in titoli di Stato"
di Pier Paolo Luciano
La notizia del giorno
29 Settembre 2023
3 minuti
L'inflazione cala in Europa (+4,3%), praticamente stabile in Italia (+5,3%)
Continua la lenta discesa dei prezzi nell'area euro, con la Spagna in controtendenza. Nel nostro Paese l'indice è cresciuto dello 0,2 su scala mensile e sceso di un decimale in un anno. Il carrello della spesa abbandona la doppia cifra, ma resta alto: +8,6%. Il governatore Visco: "Serve pazienza per i risultati"
di Emilio Vettori
In una parola | Rabbia
29 Settembre 2023
Il manifesto della Fallaci che ha sdoganato il livore
Il 29 settembre del 2001 sul Corriere della sera veniva pubblicato «La rabbia e l'orgoglio» della scrittrice fiorentina. Dovremmo riprendere in mano quelle parole ostili per decantare risentimento e smarrimento. Per ritrovare una bussola. E smettere di azzuffarci anche solo per una pesca.
di Francesco Antonioli
La notizia del giorno
28 Settembre 2023
4 minuti
Patto anti-inflazione, si parte domenica: dalla pasta alla carne, ecco cosa sarà scontato nel "carrello tricolore"
Via libera da Palazzo Chigi al paniere calmierato per l'ultimo trimestre dell'anno. Obiettivo: contrastare gli effetti dell'inflazione sul carrello della spesa. La premier Meloni: "Se funziona lo prorogheremo, è una sperimentazione". Assoutenti: un risparmio potenziale di 4 miliardi per le famiglie, ma ci sono incognite
di Emilio Vettori
28 Settembre 2023
5 minuti
Lavoro povero, un rebus da risolvere intervenendo sulla quantità di tempo
La stabilità contrattuale e la tipologia di orario sono due delle cause del fenomeno che in 35 anni è cresciuto di otto punti. Ecco peché neanche il salario minimo risolverebbe del tutto il problema di circa 4 milioni di addetti pur essendo una misura potenzialmente utile. Bisogna favorire occupazioni stabili
di Ivan Lagrosa
Il caso
28 Settembre 2023
5 minuti
L'avvocato assolve lo spot Esselunga: «Rappresenta lo stato d'animo di un bambino di genitori separati»
Giorgio Vaccaro, uno dei maggiori esperti di famiglia, spiega perché la pubblicità al centro delle polemiche è molto veritiera.
di Giorgio Costa
La notizia del giorno
27 Settembre 2023
2 minuti
L'Italia alza il deficit per finanziare la manovra, Giorgetti: Bruxelles comprenderà
Il consiglio dei ministri approva la Nadef: il disavanzo al 5,3% per assorbire gli effetti del Superbonus. Il ministro dell'Economia: "Debito pubblico sostanzialmente stabilizzato, regole rispettate". La premier: una manovra senza sprechi. Ma le previsioni sul Pil 2024 (+1,2%) rischiano di essere troppo ottimiste
di Emilio Vettori
campioni di tecnologia
27 Settembre 2023
3 minuti
Innovazione, l'Italia fuori dalle top 20: sul podio Svizzera, Svezia e Stati Uniti
L'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale ha reso noto il "Global index innovation 2023": l'Europa si conferma leader con 16 stati nelle prime 25 posizioni.Il nostro Paese ha recuperato due posizioni rispetto a un anno fa. La Cina figura al dodicesimo posto
di Emilio Vettori