logo mondo economico
  • Sviluppo e Economia
  • Planisfero
  • Sostenibilità e futuro
  • Istituzioni e Conflitti
  • Diritti e Libertà
  • Opinioni e Recensioni
  • Italian Affairs
  • Editoriali
  • Numeri monografici
  • Archivio
Le nostre firme
Logo Centro Einaudi Logo Centro Einaudi
  • Planisfero
  • Sviluppo e Economia
  • Istituzioni e Conflitti
  • Diritti e Libertà
  • Sostenibilità e futuro
  • Italian Affairs
  • Opinioni e Recensioni
  • Editoriali
  • Archivio
Sotto la lente - 20 Ottobre 2020 1 minuto

Il Nadef: il deficit e il debito, un kolossal da guerre mondiali

Lo Stato deve trovare circa 500 miliardi di euro: l'intervento della Bce e i problemi strutturali dell'Italia, dal nanismo delle imprese alle differenze tra le regioni. Una guida ragionata per capire la Nota di aggiornamento al DEF presentata dal Governo
di Giorgio Arfaras

Abbonati per ascoltare il podcast

Seguici su:
Google News
Instagram

© Riproduzione riservata

Giorgio Arfaras
Giorgio Arfaras, dal 1982 al 2007 ha lavorato nell'industria e nella finanza: prima alla Pirelli – ufficio studi, direzione strategie, segreteria della presidenza e direzione finanziaria; poi alla Prime, come analista sui titoli italiani ed europei e quindi come gestore; infine, al Credit Suisse (Italy), sempre come gestore. Nel 2007 ha scritto Il grand'ammiraglio Zheng He e l'economia globale e fondato la casa di ricerca Occamrazor e dal 2009 è stato direttore della Lettera Economica del Centro Einaudi. Collabora a giornali e riviste, fra le quali Il Foglio

Ultimi articoli

Sviluppo e Economia
23 Ottobre 2025 9 minuti

Il sottoinvestimento produttivo italiano: anatomia di un declino irrisolto

Perché gli incentivi non bastano: la necessità di una politica industriale integrata e diversa per ridurre il divario di produttività e reddito rispetto alle economie più dinamiche.
di Giuseppe Russo
Opinioni e Recensioni
20 Ottobre 2025 9 minuti

Big Tech: la terza via per rendere buoni i giganti

Il forte e crescente potere economico e politico che le Big Tech esercitano nel mondo moderno diventerà sempre più un elemento caratterizzante di questo secolo. Come trovare un modello in grado di porre l’innovazione al servizio della libertà e della giustizia?
di Fabrizio Gea
Planisfero
13 Ottobre 2025 8 minuti

Il patto tra Arabia Saudita e Pakistan: nuovi scenari per il Medio Oriente

L'allenaza formale stabilita recentemente tra Arabia Saudita e Pakistan impone alcune riflessioni sugli equilibri geopolitici nel Medio Oriente. Si è aperta la strada per una sorta di NATO a livello regionale, forse ‘musulmana’ o ‘islamica’?
di Massimo Ramaioli
Editoriali
08 Ottobre 2025 5 minuti

La libertà economica nel mondo

L'importanza della libertà economica e il suo stato di salute. Uno sguardo al recente rapporto Economic Freedom of the World 2025  a cura del Fraser Institute.
di Redazione
Sviluppo e Economia
06 Ottobre 2025 8 minuti

La produttività italiana in trappola

L’intensità di capitale non ha spinto la produttività italiana, a causa del modesto investimento in capitale immateriale (ricerca e software). Le imprese sono troppo piccole e le competenze digitali sono in ritardo. Questi nodi irrisolti spiegano il divario con Germania e Francia e la perdita di terreno delle regioni italiane rispetto all’Europa. Ecco i dati del recente  Rapporto Annuale sulla Produttività 2025  del CNEL.
di Giuseppe Russo
Editoriali
30 Settembre 2025 12 minuti

Il riconoscimento della Palestina

La storia pone agli Stati alcune sfide cruciali: il riconoscimento della Palestina è un segnale di coraggio, al fine di consentire che si realizzi appieno il suo diritto all’autodeterminazione.
di Edoardo Greppi
Non perdere i nuovi articoli di Mondo Economico

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai una mail al mese

Logo Centro Einaudi

Chi siamo

  • Progetto
  • Direttore
  • Le nostre firme
  • Editoriali

Contatti

  • Redazione
  • Amministrazione
Logo Mondo Economico mono negativo

© 2025 Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi"
Corso Re Umberto, 1 10121 Torino (IT) P.IVA 01081820019
Autorizzazione n.31 del 13/10/2020 del Tribunale di Torino

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Gestisci cookie
Credits logo: Elisa Cerruti
'
Newsletter

Non perdere i nuovi articoli di Mondo Economico

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai una mail al mese

Facebook Twitter WhatsApp Linkedin Pinterest Telegram