logo mondo economico
  • Sviluppo e Economia
  • Planisfero
  • Sostenibilità e futuro
  • Istituzioni e Conflitti
  • Diritti e Libertà
  • Opinioni e Recensioni
  • Italian Affairs
  • Editoriali
  • Numeri monografici
  • Archivio
Le nostre firme
Logo Centro Einaudi Logo Centro Einaudi
  • Planisfero
  • Sviluppo e Economia
  • Istituzioni e Conflitti
  • Diritti e Libertà
  • Sostenibilità e futuro
  • Italian Affairs
  • Opinioni e Recensioni
  • Editoriali
  • Archivio
Sotto la lente - 20 Ottobre 2020 1 minuto

Il Nadef: il deficit e il debito, un kolossal da guerre mondiali

Lo Stato deve trovare circa 500 miliardi di euro: l'intervento della Bce e i problemi strutturali dell'Italia, dal nanismo delle imprese alle differenze tra le regioni. Una guida ragionata per capire la Nota di aggiornamento al DEF presentata dal Governo
di Giorgio Arfaras

Abbonati per ascoltare il podcast

Seguici su:
Google News
Instagram

© Riproduzione riservata

Giorgio Arfaras
Giorgio Arfaras, dal 1982 al 2007 ha lavorato nell'industria e nella finanza: prima alla Pirelli – ufficio studi, direzione strategie, segreteria della presidenza e direzione finanziaria; poi alla Prime, come analista sui titoli italiani ed europei e quindi come gestore; infine, al Credit Suisse (Italy), sempre come gestore. Nel 2007 ha scritto Il grand'ammiraglio Zheng He e l'economia globale e fondato la casa di ricerca Occamrazor e dal 2009 è stato direttore della Lettera Economica del Centro Einaudi. Collabora a giornali e riviste, fra le quali Il Foglio

Ultimi articoli

Sostenibilità e futuro
11 Settembre 2025 7 minuti

Le tre sfide cruciali per l’IA nel settore culturale

Seconda parte dell'approfondimento su rischi e opportunità nell'interazione fra intelligenza artificiale e cultura: l'importanza della qualità dei dati, delle competenze delle persone e di un quadro normativo adeguato.
di Maria Caligaris, Rossella Lombardo, Melissa Macaluso
Sviluppo e Economia
08 Settembre 2025 7 minuti

Materie prime sotto i riflettori. Il caffè è sempre più amaro

L'andamento dei prezzi delle materie prime si presenta come un quadro assai eterogeneo, in attesa di capire i reali effetti dei dazi statunitensi. Il caffè è indubbiamente il caso più eclatante, con aumenti di forte impatto sull'opinione pubblica.
di Carlo Alberto De Casa
Editoriali
01 Settembre 2025 10 minuti

Le cose che non vogliamo dirci: i tre ostacoli che frenano il paese

Una riflessione estiva sulle tendenze di fondo della nostra penisola. Perchè non è più sufficiente difendere ciò che abbiamo ed è urgente costruire nuove opportunità di crescita e benessere. 
di Giovanni Maria Chessa
Istituzioni e Conflitti
25 Agosto 2025 18 minuti

La fragilità russa e le ragioni economiche della pace

Il conflitto tra Russia e Ucraina ha generato un ampio dibattito sui possibili percorsi verso la pace. Un'ipotesi suggerisce che una risoluzione, se raggiunta, deriverebbe principalmente dai crescenti problemi economici e dall'esaurimento delle risorse della Russia, di fronte ai costanti aiuti militari e alle relazioni diplomatiche di cui l'Ucraina può disporre.
di Giuseppe Russo
Non perdere i nuovi articoli di Mondo Economico

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai una mail al mese

Logo Centro Einaudi

Chi siamo

  • Progetto
  • Direttore
  • Le nostre firme
  • Editoriali

Contatti

  • Redazione
  • Amministrazione
Logo Mondo Economico mono negativo

© 2025 Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi"
Corso Re Umberto, 1 10121 Torino (IT) P.IVA 01081820019
Autorizzazione n.31 del 13/10/2020 del Tribunale di Torino

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Gestisci cookie
Credits logo: Elisa Cerruti
'
Newsletter

Non perdere i nuovi articoli di Mondo Economico

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai una mail al mese

Facebook Twitter WhatsApp Linkedin Pinterest Telegram