Ecco l'aggiornamento quotidiano dell'indice Rt sulla base del nostro sistema di calcolo. Sulla evoluzione della pandemia i giornali di oggi titolano sulle polemiche tra Governo e Regioni circa le misure di restrizione in vista delle imminenti festività natalizie. La curva dei contagi continua comunque la sua discesa.
Fonte: elaborazione di Stefano Terna per Mondo Economico su dati Protezione civile e ISS
Stefano Terna (Torino 1972). Imprenditore. Fisico. È co-fondatore e amministratore delegato di TomorrowData, società specializzata nello sviluppo e nell'implementazione di algoritmi di IA sia sul cloud che sull'hardware vincolato (il cosiddetto edge computing). È stato lead developer in più di 30 progetti nei settori automotive, bancario, farmaceutico, energetico, telco (freelance, 2008-oggi). Banche e telco security software product manager (SAET IS Srl, 2004-2008). Consulente tecnologico nella business unit servizi finanziari (Accenture, 2000-2004). Ha un dottorato di ricerca in Teoria delle Stringhe (SISSA Trieste, 1996-2000). I suoi interessi di ricerca includono le reti neurali ricorrenti applicate alla previsione e al rilevamento di anomalie di serie temporali multivariate. È stato membro dell'Advisory Board per il Master of Science in Data Analytics della University of Central Florida nel 2016.
Hai potuto leggere questo articolo perché lo abbiamo reso disponibile anche per i non abbonati.
L’approfondimento con notizie ragionate è un contributo per tutti: per evitare fake news, emotività e stupidaggini.
A Mondo Economico crediamo molto nel senso civico e liberale dell’informazione. Ma dobbiamo essere tutti più corresponsabili in questa direzione.
Ti chiediamo perciò di abbonarti e di diffondere la nostra testata, se ti è piaciuta e la apprezzi.
La Repubblica islamica ha fallito quasi tutti gli obiettivi e rischia di non sfruttare l'immenso capitale su cui ha investito: l'istruzione dei suoi giovani. Alle loro rimostranze ha risposto con brutalità e repressione. E oggi il Paese si vede sorpassato da Turchia e Corea: il peso delle sanzioni occidentali.
Doveva scattare a giugno: la mossa del governo nella legge di bilancio. Obiettivo: ridurre da tre anni a otto mesi l'attesa per le coppie. Ma gli avvocati sparano contro la riforma varata da Cartabia: «Molto pericolosa, soprattutto per i diritti dei minori».
Il Registro pubblico delle Opposizioni non funziona per nulla. Come ne veniamo fuori? Punture di spillo su provvedimenti quasi inutili e pubblicità falsamente rassicuranti.
In Italia il doppio di distributori rispetto a Francia e Spagna. I sindacati: la ristrutturazione della rete serva anche a porre fine al caporalato petrolifero. Come cambieranno le stazioni con l'addio ai motori diesel e benzina imposto dalla Ue.
Avremo ancora energie nel 2023? Gas, elettricità, rinnovabili: che cosa sta succedendo? Dovremo ancora convivere con prezzi dell’energia elettrica mai visti prima, che continueranno ad alimentare povertà nelle famiglie, insieme a insolvenze e blocchi produttivi nelle imprese? Avremo ancora le volatilità dell’anno scorso, dovute anche a ciò che si chiamava “speculazione” (ovvero ansia da prestazione dei governi), oltre a fattori tecnici legati al trading? Una critica della ragion pratica e alcune proposte concrete.
Il 30 gennaio la prima lezione dell'edizione 2023. Si andrà avanti fino al 22 aprile. Tra i docenti Angelo Panebianco, Salvatore Carrubba, Giuliano Urbani e Roberta Modugno.
La riforma elettorale del Consiglio è fallita sia per i componenti togati sia per i “laici” scelti dal Parlamento. Sottrarre la scelta del numero due al mercanteggiamento fra partiti e correnti sarebbe un passo importante per riequilibrare i rapporti fra giustizia e politica.
Il World economic forum si è chiuso in apparenza senza risultati. Ma la prima tappa della nuova globalizzazione ha riaffermato un metodo: il dialogo su quello che può unire in un reciproco interesse. E sullo sfondo i fantasmi del vecchio protezionismo: gli aiuti di stato.