Quando il prezzo del petrolio era a 150 dollari, secondo molti doveva arrivare fino a 200 dollari. Esso, invece, si trova sotto i 50 dollari. Prima ancora, quando galoppava verso i 150 dollari si affermava che era la speculazione a spingere il prezzo così in alto.

La speculazione, invece, non aveva ruolo, perché le scorte di petrolio non erano cresciute in quel periodo. “Speculare” vuole dire che tolgo dal mercato un bene che tutti vogliono, lo metto in magazzino, e poi lo tiro fuori quando il prezzo è salito. Nel periodo in cui il petrolio che ho tolto dal mercato manca, ecco che i prezzi salgono, perché la domanda preme. Proprio come facevano gli speculatori con la farina durante le guerre. Le polemiche sulla speculazione avevano uno scopo di propaganda, volevano mostrare come una banda di avidi finanzieri rovinasse la vita delle moltitudini di onesti padri di famiglia. Naturalmente, le moltitudini avrebbero, capito il proprio interesse, trovato asilo fra le braccia generose dei politici. Il prezzo del petrolio può passare in poco tempo da 150 a 50 dollari per ragioni squisitamente economiche, non c’è alcun bisogno di scomodare altre ipotesi, come l’avidità, figlia meritata di un mondo di senzadio. Il ragionamento che spiega la gran variabilità dei prezzi del petrolio è tratto da un lavoro, del 1980, di due economisti, J. Cremer e D. Salehi-Isfahani, le cui argomentazioni sono state riprese negli ultimi tempi dal premio Nobel P. Krugman.
 
Abbiamo una risorsa che alla fine si esaurisce, controllata dai governi, con la spesa pubblica che si finanzia con i proventi petroliferi. I paesi petroliferi hanno l’obiettivo di avere il massimo di introiti. Da qui parte il ragionamento. Essi espandono l’offerta fino al punto in cui hanno ottenuto il reddito necessario per finanziare la spesa pubblica. Che questa si riversi nella costruzione di ospedali oppure nel mantenimento di migliaia di principi non rileva. Ottenuto questo reddito, se il prezzo del petrolio sale ancora, i paesi petroliferi riducono la produzione. A loro, infatti, conviene non sprecare una risorsa non rinnovabile. Dunque “investono” tenendo il petrolio sotto terra. Riducono la produzione, e perciò, con una domanda in ascesa, i prezzi esplodono. Esattamente quello che è accaduto fino a qualche tempo fa. Il grafico 1 mostra il punto.

Grafico 1
Grafico 1
Grafico 1

Che cosa accade? Dopo che il prezzo del petrolio è diventato molto alto, la domanda si riduce, perché la gente usa meno i SUV. Se poi, come è accaduto proprio quest’anno, si entra in recessione, la domanda si riduce molto, oltre la naturale flessione dovuta all’alto prezzo alla pompa per i SUV. Si aveva all’inizio, con una gran crescita economica, una domanda superiore all’offerta, ma poi, arrivata la recessione, si ha un’offerta superiore alla domanda, ed i prezzi cadono. In maniera più formale. I prezzi sono instabili nel tratto in cui l’offerta con il tempo si è ridotta, perché sono stati raggiunti gli obiettivi di bilancio pubblico dei paesi petroliferi, ma la domanda è ancora rigida. I prezzi esplodono. Dopo un po’ il prezzo cade, ma l’offerta di petrolio è ancora rigida, e quindi l’offerta è maggiore della domanda. I prezzi crollano. Ecco il prezzo del petrolio che passa da 150 a 50 dollari, come se niente fosse. Il grafico 2 mostra il punto. 

 

Grafico 2
Grafico 2
Grafico 2

Può accadere che il prezzo del barile vada sotto il prezzo che paga tutta la spesa pubblica. Ecco che i paesi petroliferi hanno un problema. Avevano la spesa pubblica desiderata con un prezzo del petrolio più alto. I loro introiti potrebbero aumentare solo se tagliano la produzione, che farebbe salire il prezzo. Se, infatti, la aumentassero, i loro introiti diminuirebbero. Ma non è facile decidere tutti insieme di tagliare la produzione.
 
Da qui le serie difficoltà dei paesi petroliferi. Secondo una stima del Fondo Monetario Internazionale, il pareggio del bilancio pubblico dei diversi paesi si avrebbe con questi prezzi: Algeria 56, Kuwait 33, Azerbaijan 40, Bahrain 75, Iran 90, Oman 77, Iraq 111, Qatar 24, Kazakhstan 59,  Arabia Saudita 49, Libia 47, Emirati Arabi Uniti 23. Come si vede siamo ben sopra le quotazioni correnti del barile. Secondo una stima del Council on Foreign Relations il pareggio del bilancio pubblico della Russia è a 70 dollari. In pochi mesi si è passati dal timore che esplodesse l’inflazione (da petrolio), dal timore che i paesi petroliferi comprassero tutto quanto con gli avanzi della loro bilancia commerciale (che finivano nei Fondi Sovrani), ai problemi di bilancio pubblico dei paesi petroliferi medesimi. Il tutto senza complotti né della finanza né degli “arabi”. La ragione di tanto mutamento è semplicemente nel meccanismo molto instabile di domanda rigida quando il prezzo sale, e di offerta rigida quando il prezzo scende che presiede la formazione dei prezzo del petrolio.
  

Pubblicato su La Stampa (inserto speciale "Il mondo nel 2009") il 19 dicembre 2008

.

.