Forniamo i grafici e gli istogrammi. 1) La Grecia ha un’economia minuscola, 2) la sua spesa pubblica supera le sue entrate fiscali, come avviene anche negli altri paesi, ma in misura più cospicua, 3) il piano di salvataggio del governo greco prevede maggiori entrate, ma pochi tagli di spesa, 4) il debito che va in scadenza nei prossimi mesi è circa dello stesso ammontare di quello rinnovato pochi giorni fa, 5) i paesi balcanici sono quelli che registrano la maggior presenza di banche greche, 6) infine, l’albero degli eventi possibili.
La Grecia ha un’economia minuscola:
http://www.zerohedge.com/sites/default/files/images/user5/imageroot/madoff/Greece%20Europe%20GDP.jpg
La Grecia ha uscite maggiori delle entrate, come quasi tutti i paesi, ma in misura più cospicua:
http://www.zerohedge.com/sites/default/files/images/user5/imageroot/madoff/Greek%20Fiscal%20Implications.jpg
Il piano di salvataggio greco prevede maggiori entrate fiscali e pochi tagli di spesa:
http://www.zerohedge.com/sites/default/files/images/user5/imageroot/madoff/Greek%20Fiscal%20Implications.jpg
Volumi di debito in scadenza:
http://www.zerohedge.com/sites/default/files/images/user5/imageroot/madoff/GGB%20Maturities.jpg
Paesi dove sono presenti le banche greche:
http://www.zerohedge.com/sites/default/files/images/user5/imageroot/madoff/Greece%20Banking%20Exposure.jpg
Albero degli eventi possibili:
http://www.zerohedge.com/sites/default/files/images/user5/imageroot/madoff/Barclays%20Greece%20Flow%20cahrt.jpg
© Riproduzione riservata