Stefano Terna (Torino 1972). Imprenditore. Fisico. È co-fondatore e amministratore delegato di TomorrowData, società specializzata nello sviluppo e nell'implementazione di algoritmi di IA sia sul cloud che sull'hardware vincolato (il cosiddetto edge computing). È stato lead developer in più di 30 progetti nei settori automotive, bancario, farmaceutico, energetico, telco (freelance, 2008-oggi). Banche e telco security software product manager (SAET IS Srl, 2004-2008). Consulente tecnologico nella business unit servizi finanziari (Accenture, 2000-2004). Ha un dottorato di ricerca in Teoria delle Stringhe (SISSA Trieste, 1996-2000). I suoi interessi di ricerca includono le reti neurali ricorrenti applicate alla previsione e al rilevamento di anomalie di serie temporali multivariate. È stato membro dell'Advisory Board per il Master of Science in Data Analytics della University of Central Florida nel 2016.
Hai potuto leggere questo articolo perché lo abbiamo reso disponibile anche per i non abbonati.
L’approfondimento con notizie ragionate è un contributo per tutti: per evitare fake news, emotività e stupidaggini.
A Mondo Economico crediamo molto nel senso civico e liberale dell’informazione. Ma dobbiamo essere tutti più corresponsabili in questa direzione.
Ti chiediamo perciò di abbonarti e di diffondere la nostra testata, se ti è piaciuta e la apprezzi.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile e i criteri per definire la sostenibilità. Un memorandum per non fare confusione. Appunti per capire il trend in atto.
La finzione di Rawls e il principio di non colpevolezza. Qualche appunto liberale utile sui temi della giustizia e non soltanto. Per orientarsi nei paradossi della democrazia.
Si è sbloccata la situazione rispetto a Torino. Ma bisognerà vedere gli sviluppi. Industriali e accademici chiedono di partire e di non perdere tempo. Il punto per orizzontarsi in un contesto molto complicato dove altre iniziative - come il Centro nazionale per la mobilità sostenibile assegnato a Milano - rischiano di confondere le idee. Punto per punto le cose da sapere perché non si sfarini la capacità di visione.