Quando aumenta lo scetticismo sul risanamento dei paesi europei mal messi (Grecia, Portogallo e Spagna), le borse flettono, e flettono in particolare i titoli bancari. Viceversa, quando lo scetticismo si riduce, le borse salgono, e salgono in particolare i titoli bancari. Il comportamento dei mercati è razionale? 
  Dipende dall’esposizione del sistema bancario verso questi tre paesi. Sommando (1) i titoli di stato e i crediti, si hanno questi numeri (miliardi di euro) per le banche francesi e tedesche, che mettiamo in rapporto al patrimonio netto:  
    | Francia | Germania | |
| Attività solo greche | 78,8 | 45 | 
| Greche, portoghesi e spagnole | 334,9 | 330,4 | 
| Patrimonio netto delle banche | 354 | 413 | 
 Come si vede, non è una stramberia che i mercati azionari si ritraggano oppure si riprendano, essendo l’esposizione delle banche francesi e tedesche verso questi paesi non lontana dal proprio patrimonio netto. Così come, in particolare, non è una stramberia l’estrema volatilità delle azioni bancarie.
 
 
© Riproduzione riservata

 
            
           
						





