Le vecchie abitudini si articolano in pochi punti.

  • Si attende il momento propizio, ossia una ripresa dei prezzi delle azioni, dopo una caduta, meglio se accompagnata da politiche economiche appropriate – quelle che, da «stato-latri» come nemmeno i sovietici erano, si assume funzionino sempre.
  • Si guarda alle proiezioni degli utili – sempre e comunque in salita per gli analisti che pubblicano le ricerche volte ad attivare la compravendita di titoli.
  • Si confrontano i prezzi correnti con gli utili attesi, il price to earning ratio (P/E), e si vede quale rapporto ne esce.
  • Se il rapporto fra i prezzi correnti e gli utili attesi è sotto la media – di solito calcolata su quella, molto alta, che si forma dal 1995, e non su quella di decenni, che è inferiore –, si dice che il mercato azionario è attraente.
  • Si moltiplica l’utile atteso per la media del P/E degli ultimi anni per avere il cosiddetto livello dei prezzi obiettivo (target price).

Tutto qui. E allora si imposta una campagna per dire che è giunta l’ora di comprare:
http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=a0pWrGKepx1g&refer=home

Per anni questo modo di fare ha funzionato. La medesima operazione fu tentata anche nel 2008, a gennaio, quando la media delle previsioni degli analisti per la fine dell’anno era superiore ai 1.500 punti dello Standard & Poor’s, poi finito sotto i 900 punti. Le previsioni (suddivise per trimestre) erano, a inizio anno, queste:

 Period Earnings Growth Estimate (%) – Thomson Financial
  Q1 2008        2.6
 
Q2 2008        3.5
 
Q3 2008        20.0
Q4 2008        50.0

I profitti effettivi, per trimestre, sono stati –17,5%, –22,5%, –18,7%. La crescita spettacolare degli ultimi due trimestri era trainata dal settore finanziario risanato dalla bravura dei manager e dall’intervento pubblico, come è facile immaginare.
 
Si potrebbe far cadere la cosa, con un sorriso. Mette conto notare che, se queste previsioni fossero prese sul serio, ossia se fosse probabile un rimbalzo dei mercati di entità tale da cancellare il 2008, l’industria finanziaria si riprenderebbe in un attimo. Perché allora gli analisti predicano la ripresa, mentre i manager riducono la forza lavoro proprio nel settore del private banking, dove si trovano coloro che dovrebbero consigliare i clienti sulle sorti «magnifiche e progressive»?