La competitività regionale è la capacità di una regione di offrire un ambiente attraente e sostenibile alle aziende e ai cittadini che ci vivono e lavorano

Quand’è che una regione europea può dirsi “competitiva”? Secondo la definizione della stessa Commissione Europea, la competitività regionale è la capacità di una regione di offrire un ambiente attraente e sostenibile alle aziende e ai cittadini che ci vivono e lavorano. La Commissione, che attraverso la sua politica di coesione assegna alle regioni più di un terzo dell'intera spesa dell’UE in progetti per la creazione di posti di lavoro e una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, parte dal presupposto che ogni regione è unica: da qui la necessità di approfondire l'analisi regionale per fare leva sui loro punti di forza e sulle loro risorse specifiche, stimolare la capacità d'innovazione e rendere più efficienti gli investimenti.

Pubblicato ogni tre anni dalla Commissione Europea, l'Indice di Competitività Regionale è uno strumento che fornisce a tutte le 263 regioni dell'UE indicazioni utili per migliorare il loro rendimento economico. Facendo proprio l'approccio dell'indice di competitività globale del Forum economico mondiale, l'ICR è la prima misurazione in grado di fornire una prospettiva europea sulla competitività delle regioni dell'UE e consente alle regioni di monitorare e valutare il loro sviluppo nel tempo e a confronto con le altre .

L'Indice di Competitività Regionale si compone di undici pilastri che descrivono i diversi aspetti della competitività, classificati in tre gruppi: base, efficienza, innovazione. I Pilastri di base comprendono: 1) governance; 2) stabilità macroeconomica; 3) infrastrutture; 4) salute; 5) istruzione di base. I pilastri dell'efficienza comprendono invece: 6) istruzione superiore, formazione e apprendimento permanente; 7) efficienza del mercato del lavoro; 8) dimensioni del mercato. Infine tra i pilastri dell'innovazione rientrano: 9) maturità tecnologica; 10) sofisticazione delle imprese; 11) innovazione
L'ICR può quindi aiutare le amministrazioni regionali e altri attori interessati a valutare quali sono le risorse e le debolezze più forti della loro regione, identificare i fattori che frenano la competitività e progettare le riforme strutturali necessarie per stimolarla . Infine, anche se con qualche limite e rischio di stigmatizzazione, consente alle regioni di confrontarsi tra loro e le incoraggia a individuare regioni con un livello di competitività simile per imparare l'una dall'altra , pianificando la loro strategia di sviluppo a lungo termine (per facilitare un confronto fra regioni simili, la Commissione Europea ha creato le scorecards, pratiche schede di analisi che mostrano i punti di forza e di debolezza di ognuna di esse).

Come nelle due precedenti edizioni, i risultati del 2016 mostrano una distribuzione geografica della competitività con ampie variazioni non solo tra i paesi, ma anche al loro interno (Figura 1). La cosiddetta "Banana Blu" (il corridoio industriale e urbanizzato definito nel 1989 da un gruppo di geografi francesi guidati da Roger Brunet) che collega la regione di Londra alla Lombardia, passando per i Paesi del Benelux e la Baviera, non compare visibilmente sulla mappa dell'IRC. Al contrario, l'indice della competitività mostra un modello policentrico con forti regioni metropolitane di diversi paesi europei.
La regione metropolitana di Londra è al top nel 2016 (Figura 2). Per la prima volta dall'edizione dell’ICR nel 2010, Utrecht non è la più competitiva, ma è seconda assieme alle regioni inglesi di Berkshire, Buckinghamshire e Oxfordshire (tutte e tre nel Regno Unito). All'altra estremità della classifica troviamo regioni greche, rumene e una regione bulgara (Figura 3).

Anche se alcune capitali europee sono circondate da regioni limitrofe con livelli di competitività simili (il che dimostrerebbe la presenza di effetti di spill-over), in molti paesi le regioni vicine alla capitale sono molto meno competitive. Il divario tra le capitali e le altre regioni è particolarmente ampio in alcuni paesi UE, come Romania, Grecia, Slovacchia, Bulgaria e Francia (Figura 4). Una domanda fondamentale per il futuro è se l'alto livello di competitività di queste regioni metropolitane contribuirà ad aumentare la competitività delle regioni vicine o se, al contrario, il divario si allargherà.
Inoltre, la competitività regionale è un fattore attrattivo per l'immigrazione - da paesi comunitari e non. Regioni con un basso ICR (la maggior parte in Bulgaria, Grecia e Romania) hanno tassi di migrazione netta molto bassi o negativi, mentre le regioni con un elevato ICR, con poche eccezioni, hanno una migrazione netta positiva (Il tasso netto di migrazione è inteso come la differenza tra la crescita netta della popolazione a seguito dei fenomeni di migrazione e la crescita naturale - nascite meno decessi).
 
Regioni con un indice di competitività attorno alla media mostrano una situazione meno definita: alcune evidenziano un alto livello di attrattività, come le regioni mediterranee di Spagna, Francia e Italia, mentre altre regioni spagnole e francesi con simili livelli di competitività hanno una migrazione netta negativa.

Analizzando i principali cambiamenti dei valori di competitività, si possono ottenere indicazioni importanti (Figura 5). Tra il 2010 e il 2016, gran parte delle regioni francesi e tedesche hanno visto un miglioramento rilevante. Molte regioni italiane, greche e irlandesi sono viceversa precipitate, senza significativi miglioramenti negli ultimi anni. Un esempio rappresentativo può essere la regione Lombardia, che pur essendo al più alto stadio di sviluppo, non presenta punti di forza rispetto alle regioni UE di pari livello per PIL pro-capite e anzi presenta criticità per quanto riguarda la qualità della governance, l'istruzione superiore, il mercato del lavoro e la tecnologia per le famiglie e le imprese (Figura 6).
Se è evidente quindi che molte economie regionali nell'UE si trovano in condizione di sfruttare appieno le opportunità offerte dalla globalizzazione, come l'automazione, l'economia a basse emissioni di carbonio, le tecnologie digitali, è altrettanto evidente che il gap della competitività e dell'innovazione tra regioni avanzate e regioni meno avanzate si sta allargando. Forti criticità sono ancora presenti in tutta l'Europa meridionale, centrale e orientale.

L'Europa sta vivendo un momento importante di cambiamento, con un forte un impatto sui posti di lavoro, sui settori industriali, sui modelli di business, sull'economia e sulla società nel suo complesso. È indispensabile adattarsi a questo cambiamento e aiutare l'economia dell'UE a diventare più resiliente. L'ICR mette a risalto le opportunità e le sfide che le regioni europee stanno affrontando, tenendo presente che oggi più che mai le questioni locali sono diventate problemi globali, e quelle globali sono diventate locali. Identificare le potenzialità regionali, rafforzare la loro vocazione produttiva e al contempo ridurre le disuguaglianze saranno priorità decisive per affrontare le sfide della globalizzazione.