Come ampliare la comprensione di un fenomeno riducendo allo stesso tempo, paradossalmente, le nostre certezze? Un'introduzione al ragionamento controfattuale, a partire da uno scenario apocalittico susseguente allo scioglimento della calotta glaciale. Per una riappropriazione della scienza da parte della società civile.
Perché gli incentivi non bastano: la necessità di una politica industriale integrata e diversa per ridurre il divario di produttività e reddito rispetto alle economie più dinamiche.
L'allenaza formale stabilita recentemente tra Arabia Saudita e Pakistan impone alcune riflessioni sugli equilibri geopolitici nel Medio Oriente. Si è aperta la strada per una sorta di NATO a livello regionale, forse ‘musulmana’ o ‘islamica’?
L'importanza della libertà economica e il suo stato di salute. Uno sguardo al recente rapporto Economic Freedom of the World 2025 a cura del Fraser Institute.
L’intensità di capitale non ha spinto la produttività italiana, a causa del modesto investimento in capitale immateriale (ricerca e software). Le imprese sono troppo piccole e le competenze digitali sono in ritardo. Questi nodi irrisolti spiegano il divario con Germania e Francia e la perdita di terreno delle regioni italiane rispetto all’Europa. Ecco i dati del recente Rapporto Annuale sulla Produttività 2025 del CNEL.