«Giuseppe Romano co-fondatore di Consultique fa il punto alla vigilia dell'emissione di ottobre del titolo di Stato: "Per chi non lo porta a scadenza possono esserci sorprese. Il rialzo dei tassi ha convinto gli italiani a tornare a investire in titoli di Stato"
Continua la lenta discesa dei prezzi nell'area euro, con la Spagna in controtendenza. Nel nostro Paese l'indice è cresciuto dello 0,2 su scala mensile e sceso di un decimale in un anno. Il carrello della spesa abbandona la doppia cifra, ma resta alto: +8,6%. Il governatore Visco: "Serve pazienza per i risultati"
Il 29 settembre del 2001 sul Corriere della sera veniva pubblicato «La rabbia e l'orgoglio» della scrittrice fiorentina. Dovremmo riprendere in mano quelle parole ostili per decantare risentimento e smarrimento. Per ritrovare una bussola. E smettere di azzuffarci anche solo per una pesca.
Via libera da Palazzo Chigi al paniere calmierato per l'ultimo trimestre dell'anno. Obiettivo: contrastare gli effetti dell'inflazione sul carrello della spesa. La premier Meloni: "Se funziona lo prorogheremo, è una sperimentazione". Assoutenti: un risparmio potenziale di 4 miliardi per le famiglie, ma ci sono incognite
La stabilità contrattuale e la tipologia di orario sono due delle cause del fenomeno che in 35 anni è cresciuto di otto punti. Ecco peché neanche il salario minimo risolverebbe del tutto il problema di circa 4 milioni di addetti pur essendo una misura potenzialmente utile. Bisogna favorire occupazioni stabili
Il consiglio dei ministri approva la Nadef: il disavanzo al 5,3% per assorbire gli effetti del Superbonus. Il ministro dell'Economia: "Debito pubblico sostanzialmente stabilizzato, regole rispettate". La premier: una manovra senza sprechi. Ma le previsioni sul Pil 2024 (+1,2%) rischiano di essere troppo ottimiste
L'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale ha reso noto il "Global index innovation 2023": l'Europa si conferma leader con 16 stati nelle prime 25 posizioni.Il nostro Paese ha recuperato due posizioni rispetto a un anno fa. La Cina figura al dodicesimo posto