Centoventi economisti "intervistati" sul futuro dell'Italia e dell'Europa. Più della metà di loro ipotizza che il rialzo dei prezzi resterà superiore al 5 per cento. E a stragrande maggioranza non vedono un armistizio entro l'anno tra Russia e Ucraina.
L'imprenditore e presidente di Coldiretti Piemonte fa il punto su un settore che negli ultimi 20 anni ha cambiato pelle alla vigilia di "ColtivaTo", primo festival internazionale sull'agricoltura. "Mentre nel resto d'Europa gli addetti calano, da noi crescono. Come i progetti di filiera. Ma restano ancora storture da correggere e un'emergenza acqua da affrontare con il modello adottato per il ponte Morandi"
L'economista torinese, ex ministro del Governo Monti: «La politica naviga sempre a vista, concentrata sul consenso immediato, con provvedimenti favorevoli alla popolazione più numerosa e con maggiore partecipazione al voto, cioè gli anziani». Ma cambia idea sul salario minimo. Ecco perché.
Secondo l'Osservatorio dell'Istituto in totale le pensioni pagate sfiorano i 18 milioni. L'importo complessivo supera i 230 miliardi l'anno. La percentuale più alta di prestazioni nel Settentrione
Secondo uno studio che tiene conto anche di caratteristiche demografiche e produttività, il lavoratore a tempo determinato arriva a guadagnare il 30 per cento in più. Ecco la ricostruzione del sorprendente dato.
Un'analisi tecnica delle ultime normative. Gli elementi da non trascurare nelle strategie aziendali per non perdere competitività sul fronte della sostenibilità.