cantieri di lavoro pubblico temporanei
Le nostre videoanalisi

Tra Emirati Arabi e Italia una distanza incolmabile
Che differenza c'è nel creare un'impresa nei due Paesi? Siamo in un tempo in cui si sta ragionando di reshoring: se non migliorano le condizioni, come possiamo diventare più attrattivi nei nostri territori?
di Silvana Secinaro

Covid: perché continuiamo a occuparci dell'indice Rt
La fine dello stato di emergenza ci consente di fare bene il punto. Misurando gli effetti delle campagne vaccinali e la tempestività dei dati ufficiali. E i ritardi cronici dell'Istituto superiore di Sanità.
di Stefano Terna
Termometro COVID
24 Maggio 2022
1 minuto
Prosegue la discesa dell'indice Rt
Il processo di rilevazione dei dati si è normalizzato: i nostri calcoli confermano l'assenza di nuove criticità.
di Stefano Terna
Più letti
13 Maggio 2022
5 minuti
Sull'editoria italiana l'incubo della carta che non si trova più
Dal 19 al 23 maggio riapre i battenti il Salone del libro di Torino, dopo il blocco per la pandemia. Gli editori arrivano da un 2021 con dati positivi, ma il primo quadrimestre dell'anno risulta tutto in salita, specie per la varia. Preoccupano guerra, energia, materie prime e pirateria. Intanto, i lettori in Italia continuano a diminuire. Ma chi legge, legge di più. Questo è il ritratto impietoso: solo il 56% di italiani tra i 15 e 75 anni ha letto libri di qualsivoglia genere nel 2021 e la media di libri letti è salita da 7,2 a 7,8 rispetto al 2020.
di Mauro Fresco
20 Maggio 2022
6 minuti
Che fine ha fatto l'I3A, ovvero l'Istituto italiano per l'intelligenza artificiale?
Progetto desaparecido. Una vicenda maledettamente italiana. Unione Industriali Torino e il promotore della candidatura subalpina, don Luca Peyron, vanno all'attacco: «Non interessa più?». «Dove lo facciamo?». Tutto fermo a Roma: i Palazzi non nominano il Comitato che dovrebbe scrivere lo Statuto. Siamo andati a bussare alla porta del viceministro all'Economia Gilberto Pichetto Fratin, che taglia corto: «Il tema va affrontato di concerto tra tre ministeri: il Mef, il Miur ed il Mise. Diciamo che non c'è ancora un punto di caduta sulla modalità. Da parte mia mi auguro che ci sia al più presto il provvedimento, ma per ora non c'è. Spero proprio che presto si riesca a fare». Anche noi lo speriamo.
di Chiara Caratto