La nostra compagnia di bandiera, ormai piccolo vettore debilitato, è nella turbolenza del settore. I volumi di traffico sono al livello di vent’anni fa, con la prospettiva di recuperare i numeri pre-pandemici non prima del 2024. Perché Alitalia non ha saputo approfittare della straordinaria crescita del trasporto aereo negli ultimi trent'anni? Perché nessuno fino a ora l’ha voluta comprare? Miti da sfatare, luoghi comuni e tre possibili linee d'azione per venirne fuori.
Sussurri in tempo di lockdown per una leadership a tutto tondo, capace di generare uno sviluppo pieno. Per non ostinarsi, come decisori pubblici e privati, a ridurre il tutto al povero livello dei dati. Che sta solo alla base della piramide della conoscenza, di cui serve soprattutto la punta: la saggezza. Un breve abbecedario di passione civile. E umana. Per cui non esistono app.
Non si possono avere pesi e misure diverse nelle limitazioni provvisorie dei diritti. Il vaccino, in altri termini, in queste condizioni non dovrebbe poter essere rifiutato.