logo mondo economico
  • Primo piano
  • Tendenze
  • Scenari
  • Planisfero
  • Sotto la lente
  • Congiuntura
  • Storie
  • Editoriali
  • Termometro COVID
  • Quadrante Futuro Multimediale
  • Le analisi di Mario Deaglio
  • Infrastrutture
  • Assicurazioni e finanza
  • Agorà
  • Archivio
Congiuntura
05-Agosto-2021

Ripresa o rimbalzo, comunque è oltre le aspettative

Siamo di fronte al più alto tasso trimestrale di crescita del Pil da cinquanta anni a questa parte. Tuttavia, le incertezze restano. Fino a che resta avara di creazione di lavoro, la ripresa non è sicura.

Leggi tutto...

Le nostre firme
  • Login
  • Abbònati
  • Primo piano
  • Tendenze
  • Scenari
  • Planisfero
  • Sotto la lente
  • Congiuntura
  • Storie
  • Assicurazioni e finanza
  • Editoriali
  • Quadrante Futuro Multimediale
  • Termometro COVID
  • Le analisi di Mario Deaglio
  • Infrastrutture
  • Agorà
  • Archivio
CASAFORTE leaderboard top

Archivio Agenda Liberale

Agenda Liberale
16 Ottobre 2018

Polizze dormienti e eredità senza eredi: nuova liquidità per l’Italia?

di Francesca Silvia Rota
Agenda Liberale
19 Luglio 2018

I rapporti USA-NATO ai tempi di Trump

di Stefano Magni
Agenda Liberale
02 Luglio 2018

Krauthammer e la morte del neoconservatorismo americano

di Stefano Magni
Agenda Liberale
26 Giugno 2018

La risposta asimmetrica della Cina alla guerra dei dazi di Trump

di Antonio Talia
Agenda Liberale
21 Giugno 2018

La sicurezza dei mondiali di calcio in Russia

di Andrea Beccaro
Agenda Liberale
15 Giugno 2018

Il Cremlino alza l'età pensionistica: il patto sociale di Putin tra elettori e oligarchi

di Anna Zafesova
Agenda Liberale
14 Giugno 2018

Anche i conservatori sono contro il protezionismo di Trump

di Stefano Magni
Agenda Liberale
12 Giugno 2018

La lunga (lenta) strada della Brexit

di Giorgio Arfaras
Agenda Liberale
11 Giugno 2018

I nodi di Macron un anno dopo

di Giorgio Arfaras

Pagina 1 di 64

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Le nostre videoanalisi
thumbnail video 26 Maggio 2022 1 minuto

Tra Emirati Arabi e Italia una distanza incolmabile

Che differenza c'è nel creare un'impresa nei due Paesi? Siamo in un tempo in cui si sta ragionando di reshoring: se non migliorano le condizioni, come possiamo diventare più attrattivi nei nostri territori?  
di Silvana Secinaro
thumbnail video 09 Maggio 2022 1 minuto

Covid: perché continuiamo a occuparci dell'indice Rt

La fine dello stato di emergenza ci consente di fare bene il punto. Misurando gli effetti delle campagne vaccinali e la tempestività dei dati ufficiali. E i ritardi cronici dell'Istituto superiore di Sanità.
di Stefano Terna

Termometro COVID

24 Maggio 2022 1 minuto

Prosegue la discesa dell'indice Rt

Il processo di rilevazione dei dati si è normalizzato: i nostri calcoli confermano l'assenza di nuove criticità.
di Stefano Terna
CASAFORTE quadrato

Più letti

Primo piano
13 Maggio 2022 5 minuti

Sull'editoria italiana l'incubo della carta che non si trova più

Dal 19 al 23 maggio riapre i battenti il Salone del libro di Torino, dopo il blocco per la pandemia. Gli editori arrivano da un 2021 con dati positivi, ma il primo quadrimestre dell'anno risulta tutto in salita, specie per la varia. Preoccupano guerra, energia, materie prime e pirateria. Intanto, i lettori in Italia continuano a diminuire. Ma chi legge, legge di più. Questo è il ritratto impietoso: solo il 56% di italiani tra i 15 e 75 anni ha letto libri di qualsivoglia genere nel 2021 e la media di libri letti è salita da 7,2 a 7,8 rispetto al 2020.
di Mauro Fresco
Primo piano
20 Maggio 2022 6 minuti

Che fine ha fatto l'I3A, ovvero l'Istituto italiano per l'intelligenza artificiale?

Progetto desaparecido. Una vicenda maledettamente italiana. Unione Industriali Torino e il promotore della candidatura subalpina, don Luca Peyron, vanno all'attacco: «Non interessa più?». «Dove lo facciamo?». Tutto fermo a Roma: i Palazzi non nominano il Comitato che dovrebbe scrivere lo Statuto. Siamo andati a bussare alla porta del viceministro all'Economia Gilberto Pichetto Fratin, che taglia corto: «Il tema va affrontato di concerto tra tre ministeri: il Mef, il Miur ed il Mise. Diciamo che non c'è ancora un punto di caduta sulla modalità. Da parte mia mi auguro che ci sia al più presto il provvedimento, ma per ora non c'è. Spero proprio che presto si riesca a fare». Anche noi lo speriamo.
di Chiara Caratto
CASAFORTE leaderboard bottom
mockup

ACCEDI A TUTTI I CONTENUTI

  • dati
  • realtà
  • economia
  • ragionamento
  • proposta
  • critica
  • polemica
  • ideologia

ABBONATI

Logo Centro Einaudi

Chi siamo

  • Progetto
  • Direttore
  • Le nostre firme
  • Editoriali

Contatti

  • Redazione
  • Amministrazione
  • Pubblicità

Abbonamenti

  • Prezzi
  • Il mio abbonamento
Logo Mondo Economico mono negativo

© 2022 Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi"
Corso Re Umberto, 1 10121 Torino (IT) P.IVA 01081820019
Autorizzazione n.31 del 13/10/2020 del Tribunale di Torino

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Gestisci cookie
Credits logo: Elisa Cerruti