08 Ottobre 2025
5 minuti
La libertà economica nel mondo
L'importanza della libertà economica e il suo stato di salute. Uno sguardo al recente rapporto Economic Freedom of the World 2025 a cura del Fraser Institute.
di Redazione
06 Ottobre 2025
8 minuti
La produttività italiana in trappola
L’intensità di capitale non ha spinto la produttività italiana, a causa del modesto investimento in capitale immateriale (ricerca e software). Le imprese sono troppo piccole e le competenze digitali sono in ritardo. Questi nodi irrisolti spiegano il divario con Germania e Francia e la perdita di terreno delle regioni italiane rispetto all’Europa. Ecco i dati del recente Rapporto Annuale sulla Produttività 2025 del CNEL.
di Giuseppe Russo
30 Settembre 2025
12 minuti
Il riconoscimento della Palestina
La storia pone agli Stati alcune sfide cruciali: il riconoscimento della Palestina è un segnale di coraggio, al fine di consentire che si realizzi appieno il suo diritto all’autodeterminazione.
di Edoardo Greppi
22 Settembre 2025
7 minuti
Il piano economico di Trump non decolla, malgrado il boom della tecnologia
La politica commerciale e di bilancio degli Stati Uniti non salvano né i consumatori né il debito pubblico, mentre i tassi scendono poco per il rischio di stagflazione.
di Giuseppe Russo
17 Settembre 2025
7 minuti
Terremoti e talebani
L'Afghanistan è ancora alle prese con l'emergenza conseguente al devastante terremoto del 31 agosto. Ma molti altri problemi di ogni genere affliggono il paese e mettono a dura prova la popolazione.
di Farian Sabahi
11 Settembre 2025
6 minuti
Le tre sfide cruciali per l’IA nel settore culturale
Seconda parte dell'approfondimento su rischi e opportunità nell'interazione fra intelligenza artificiale e cultura: l'importanza della qualità dei dati, delle competenze delle persone e di un quadro normativo adeguato.
di Maria Caligaris, Rossella Lombardo, Melissa Macaluso
08 Settembre 2025
6 minuti
Materie prime sotto i riflettori. Il caffè è sempre più amaro
L'andamento dei prezzi delle materie prime si presenta come un quadro assai eterogeneo, in attesa di capire i reali effetti dei dazi statunitensi. Il caffè è indubbiamente il caso più eclatante, con aumenti di forte impatto sull'opinione pubblica.
di Carlo Alberto De Casa
01 Settembre 2025
10 minuti
Le cose che non vogliamo dirci: i tre ostacoli che frenano il paese
Una riflessione estiva sulle tendenze di fondo della nostra penisola. Perchè non è più sufficiente difendere ciò che abbiamo ed è urgente costruire nuove opportunità di crescita e benessere.
di Giovanni Maria Chessa
25 Agosto 2025
17 minuti
La fragilità russa e le ragioni economiche della pace
Il conflitto tra Russia e Ucraina ha generato un ampio dibattito sui possibili percorsi verso la pace. Un'ipotesi suggerisce che una risoluzione, se raggiunta, deriverebbe principalmente dai crescenti problemi economici e dall'esaurimento delle risorse della Russia, di fronte ai costanti aiuti militari e alle relazioni diplomatiche di cui l'Ucraina può disporre.
di Giuseppe Russo
05 Agosto 2025
8 minuti
Una politica di opposizione all'altezza dei tempi: ecologica, sociale e decoloniale
Il movimento Les soulèvements de la terre nasce in Francia nel gennaio 2021 con l'obiettivo di far tornare l’ecologia con i piedi per terra. Le strategie di lotta sociale, legate alla ricerca di una forma di sussistenza diversa da quella imposta, non mirano solo alla difesa dell'ambiente e alla simbiosi con la natura, ma mettono in discussione le basi materiali stesse del capitalismo.
di Claudia Terra
30 Luglio 2025
10 minuti
I professionisti della cultura sono pronti per l'era dell’IA?
La transizione digitale del settore culturale è una delle sfide del PNRR e la rivoluzione dell’IA è destinata ad avere un'influenza sempre maggiore. Come è stata accolta questa tecnologia e quali strategie sono state messe finora in campo a livello istituzionale e privato?
di Maria Caligaris, Rossella Lombardo, Melissa Macaluso
23 Luglio 2025
8 minuti
Il Sud che nessuno racconta: la trasformazione silenziosa dell'economia
Analisi dell'evoluzione economica del Mezzogiorno tra il 2014-2018 e il 2018-2022: i dati rivelano che alcuni settori innovativi crescono, mentre quelli tradizionali faticano ad adeguarsi. Una lettura oltre le narrazioni convenzionali.
di Giuseppe Russo
21 Luglio 2025
13 minuti
Deterrenza nucleare europea, utopia o realtà possibile?
Stiamo avvicinandoci a una nuova vera e propria deterrenza nucleare europea? Dopo decenni caratterizzati dalla sindrome del “vorrei, ma non posso”, un passo significativo è stato compiuto a Northwood l’11 luglio scorso durante una visita di Emmanuel Macron al premier britannico Keir Starmer.
di Paolo Migliavacca
14 Luglio 2025
11 minuti
La "letterina" di Trump che può scatenare la tempesta perfetta
I dazi al 30% minacciano 138 miliardi di export europeo. L'Italia verso la mini-recessione se falliscono i negoziati dei 18 giorni.
di Giuseppe Russo
8 minuti
L’intensità di capitale non ha spinto la produttività italiana, a causa del modesto investimento in capitale immateriale (ricerca e software). Le imprese sono troppo piccole e le competenze digitali sono in ritardo. Questi nodi irrisolti spiegano il divario con Germania e Francia e la perdita di terreno delle regioni italiane rispetto all’Europa. Ecco i dati del recente Rapporto Annuale sulla Produttività 2025 del CNEL.
7 minuti
di
Maria Caligaris, Rossella Lombardo, Melissa Macaluso
11 minuti
di
Maria Caligaris, Rossella Lombardo, Melissa Macaluso