05 Agosto 2025 8 minuti

Una politica di opposizione all'altezza dei tempi: ecologica, sociale e decoloniale

Il movimento Les soulèvements de la terre nasce in Francia nel gennaio 2021 con l'obiettivo di far tornare l’ecologia con i piedi per terra. Le strategie di lotta sociale, legate alla ricerca di una forma di sussistenza diversa da quella imposta, non mirano solo alla difesa dell'ambiente e alla simbiosi con la natura, ma mettono in discussione le basi materiali stesse del capitalismo.
di Claudia Terra
30 Luglio 2025 10 minuti

I professionisti della cultura sono pronti per l'era dell’IA?

La transizione digitale del settore culturale è una delle sfide del PNRR e la rivoluzione dell’IA è destinata ad avere un'influenza sempre maggiore. Come è stata accolta questa tecnologia e quali strategie sono state messe finora in campo a livello istituzionale e privato? 
di Maria Caligaris, Rossella Lombardo, Melissa Macaluso
23 Luglio 2025 8 minuti

Il Sud che nessuno racconta: la trasformazione silenziosa dell'economia

Analisi dell'evoluzione economica del Mezzogiorno tra il 2014-2018 e il 2018-2022: i dati rivelano che alcuni settori innovativi crescono, mentre quelli tradizionali faticano ad adeguarsi. Una lettura oltre le narrazioni convenzionali.
di Giuseppe Russo
21 Luglio 2025 13 minuti

Deterrenza nucleare europea, utopia o realtà possibile?

Stiamo avvicinandoci a una nuova vera e propria deterrenza nucleare europea? Dopo decenni caratterizzati dalla sindrome del “vorrei, ma non posso”, un passo significativo è stato compiuto a Northwood l’11 luglio scorso durante una visita di Emmanuel Macron al premier britannico Keir Starmer. 
di Paolo Migliavacca
14 Luglio 2025 11 minuti

La "letterina" di Trump che può scatenare la tempesta perfetta

I dazi al 30% minacciano 138 miliardi di export europeo. L'Italia verso la mini-recessione se falliscono i negoziati dei 18 giorni.
di Giuseppe Russo
08 Luglio 2025 9 minuti

La Colombia riparte dalla memoria collettiva

La natura rigogliosa e le tensioni, forse irrisolte ma propositive, di un passato complesso: un tratteggio della Colombia odierna vista da Bogotà
di Massimo Ramaioli
25 Giugno 2025 7 minuti

Commodities: il 2025 per ora è l'anno dei metalli

Malgrado i dazi e le incertezze economiche, i metalli sono stati i grandi protagonisti dell'anno in corso. Vediamo nel dettaglio l'andamento di alcuni asset specifici sui vari mercati.
di Carlo Alberto De Casa
23 Giugno 2025 8 minuti

L'attacco americano ai siti nucleari iraniani: calcolo strategico tra efficacia militare e diplomazia frantumata

Le implicazioni a lungo termine dell'escalation bellica in Iran rimangono incerte. L'intervento militare diretto mostra che gli Stati Uniti non sono una potenza in declino e che non esitano a utilizzare la forza per proteggere i propri interessi strategici e quelli degli alleati più stretti. Il ruolo dell'Europa pare invece sempre più marginale.
di Giuseppe Russo
19 Giugno 2025 6 minuti

L'Iran nella morsa di Netanyahu e Trump

Bombardamenti, minacce, diplomazia e interessi geopolitici: un quadro allarmante per il mondo intero che viceversa ricompatta la popolazione iraniana.
di Farian Sabahi
11 Giugno 2025 8 minuti

Intelligenza artificiale e nuove opportunità occupazionali: la fantascienza è adesso

Seconda parte del focus su intelligenza artificiale e occupazione: il World Economic Forum sostiene che entro il 2030 il bilancio netto fra posti di lavoro eliminati e creati sarà ampiamente positivo. Una rapida carrellata sui nuovi ruoli professionali destinati ad affermarsi e a trasformare il mondo che conosciamo. 
di Fabrizio Gea
04 Giugno 2025 12 minuti

Le istituzioni siamo noi. I referendum dell’8 e 9 giugno 2025

Il referendum è nato ed è stato pensato come un vero e proprio diritto, tutelato e garantito dalla carta costituzionale come correttivo della democrazia. Il rischio, sempre più attuale oggi, è che in uno spazio pubblico, per quanto democratico, conformità ed obbedienza possano prevalere su critica e dissenso.
di Beatrice Magni
03 Giugno 2025 11 minuti

La ricerca della modernità nel Medio Oriente

Cosa prendere e cosa rifiutare del sistema politico e di valori occidentale? Le diverse risposte date dai movimenti e dalle élite mediorientali alla ricerca di una modernità che possa bilanciare la crescita democratica ed economica con il rispetto della propria cultura e della fede religiosa.
di Massimo Ramaioli
03 Giugno 2025 10 minuti

Intelligenza artificiale e nuove opportunità occupazionali: la figura dello Human Oversight Officer

Come dovranno essere preparate e inquadrate le nuove figure professionali necessarie alla supervisione dell'AI? E quali indicazioni normative può seguire un’impresa che intenda affidarsi a questa tecnologia ancora scarsamente regolamentata?
di Marco Biasi
26 Maggio 2025 12 minuti

Politica commerciale e industriale degli Stati Uniti: che cosa rischia l’Europa?

Le misure che l'amminnistrazione Trump sta mettendo in atto rappresentano due facce della stessa medaglia con uno stesso interrogativo. Sono davvero sostenibili? E quali saranno le conseguenze per l’Europa?
di Giuseppe Russo
9 minuti
Il movimento Les soulèvements de la terre nasce in Francia nel gennaio 2021 con l'obiettivo di far tornare l’ecologia con i piedi per terra. Le strategie di lotta sociale, legate alla ricerca di una forma di sussistenza diversa da quella imposta, non mirano solo alla difesa dell'ambiente e alla simbiosi con la natura, ma mettono in discussione le basi materiali stesse del capitalismo.
11 minuti
Non perdere i nuovi articoli di Mondo Economico

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai una mail al mese

WhatsApp Linkedin Pinterest Telegram