logo mondo economico
  • Primo piano
  • Tendenze
  • Scenari
  • Planisfero
  • Sotto la lente
  • Congiuntura
  • Storie
  • Assicurazioni e finanza
  • Editoriali
  • Quadrante Futuro Multimediale
  • Podcast
  • Termometro COVID
  • Le analisi di Mario Deaglio
  • Infrastrutture
  • Agorà
  • Archivio
Congiuntura
05-Agosto-2021

Ripresa o rimbalzo, comunque è oltre le aspettative

Siamo di fronte al più alto tasso trimestrale di crescita del Pil da cinquanta anni a questa parte. Tuttavia, le incertezze restano. Fino a che resta avara di creazione di lavoro, la ripresa non è sicura.

Leggi tutto...

Le nostre firme
  • Login
  • Abbònati
  • Primo piano
  • Tendenze
  • Scenari
  • Planisfero
  • Sotto la lente
  • Congiuntura
  • Storie
  • Assicurazioni e finanza
  • Editoriali
  • Quadrante Futuro Multimediale
  • Podcast
  • Termometro COVID
  • Le analisi di Mario Deaglio
  • Infrastrutture
  • Agorà
  • Archivio

ambiente

Quadrante Futuro Multimediale
09 Agosto 2022

Giurisprudenza, responsabilità delle big oil e climate change

di Cristina Santhià
Tendenze
09 Agosto 2022
5 minuti

Biodiversità: la nuova frontiera della finanza verde ha bisogno di informazioni più trasparenti

di Cristina Santhià
Sotto la lente
09 Agosto 2022
5 minuti

Tassonomia: l’Europa sta legittimando un’operazione di greenwashing?

di Cristina Santhià
Sotto la lente
09 Agosto 2022
6 minuti

Il post-Covid? Immersi nell’Antropocene, bisognosi di solidarietà

di Cristina Santhià
Sotto la lente
09 Agosto 2022
4 minuti

Il lavoro agile? Potrebbe farci risparmiare energia di gran lunga meglio delle misure di austerity anni Settanta

di Giampaolo Vitali
Quadrante Futuro Multimediale
09 Agosto 2022

Smart City: un'opportunità di essere cittadini più consapevoli

di Silvana Secinaro
Quadrante Futuro Multimediale
09 Agosto 2022

L’impronta ecologica non è un capriccio

di Cristina Santhià
Storie
09 Agosto 2022
7 minuti

Istantanee italiane di un’economia che sperimenta equità e reciprocità

di Cristina Santhià
Tendenze
09 Agosto 2022
7 minuti

Sostenibilità e criteri ESG: adesso, per le aziende, la partita si gioca sulla governance

di Emanuela De Sabato
Sotto la lente
09 Agosto 2022
3 minuti

La Direttiva di Bruxelles che è attenta alla difesa del «bene pubblico»

di Cristina Santhià

Termometro COVID

04 Agosto 2022 1 minuto

L'indice Rt a 0,77

L'indice di riproducibilità si è stabilizzato su valori fra i più bassi dell'ultimo anno.
di Stefano Terna

Ultimi podcast

27 Luglio 2022

Ma lo sapete che esiste un'ecologia dei dati?

20 Luglio 2022

Diritto alla riservatezza e Google Analytics perché il Garante italiano ha bloccato tutto?

18 Luglio 2022

Siamo sempre meno. L'inverno demografico ci spaventa

Le nostre videoanalisi
thumbnail video 06 Luglio 2022

Caldo tropicale, come resistere al climate change?

Contromisure per il surriscaldamento del pianeta? Il climatologo Luca Mercalli racconta in un libro la scelta di andare a vivere in alta montagna. Può essere una visione strategica anche per la Pubblica amministrazione? Potremo adattarci in questo modo a ciò che sta accadendo? 
di Cristina Santhià
thumbnail video 10 Giugno 2022

Come districarsi nelle sigle della transizione ecologica?

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile e i criteri per definire la sostenibilità. Un memorandum per non fare confusione. Appunti per capire il trend in atto. 
di Emanuela De Sabato

Più letti

Editoriali
15 Luglio 2022 3 minuti

Diciamolo, Draghi non ne può più della nostra irresponsabile mediocrità

L'Italia in un preoccupante vicolo cieco. Serve un sussulto civico per una classe dirigente diversa. Unico vantaggio del possibile voto in autunno? Una campagna elettorale più corta.
di Francesco Antonioli
Editoriali
21 Luglio 2022 3 minuti

Governo Draghi, crisi politica e mobilitazione per il voto

Che cosa possiamo dire? Che cosa possiamo pensare? Che cosa possiamo fare? Iniziamo a impegnarci tutti contro l'astensionismo se ci interessa il futuro.
di Francesco Antonioli
mockup

ACCEDI A TUTTI I CONTENUTI

  • dati
  • realtà
  • economia
  • ragionamento
  • proposta
  • critica
  • polemica
  • ideologia

ABBONATI

Logo Centro Einaudi

Chi siamo

  • Progetto
  • Direttore
  • Le nostre firme
  • Editoriali

Contatti

  • Redazione
  • Amministrazione
  • Pubblicità

Abbonamenti

  • Prezzi
  • Il mio abbonamento
Logo Mondo Economico mono negativo

© 2022 Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi"
Corso Re Umberto, 1 10121 Torino (IT) P.IVA 01081820019
Autorizzazione n.31 del 13/10/2020 del Tribunale di Torino

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Gestisci cookie
Credits logo: Elisa Cerruti