Il presidente della Camera commercio spiega come l'ex capitale dell'auto è diventata leader in un nuovo settore: «Una filiera con grandi player e oltre 450 Pmi che fattura più di 8 miliardi e dà lavoro a 35 mila addetti. E ora la Città dell'aerospazio consentirà un ulteriore scatto in avanti. Il ruolo del Politecnico, degli Its e di incubatori come quello dell'Esa, l'Agenzia spaziale europea. Sinergie con il polo dell'AI. La convention di tre giorni conferma il primato con presenze da oltre 30 Paesi».
Dietro la sospensione una buona notizia: già raggiunti i target di raccolta 2023. Giovedì a Dubai parte la Cop28, ma pochi confidano nella svolta necessaria contro il global warming. Lagarde fa il punto al Parlamento europeo sulla strategia Bce sui tassi in vista del 14 dicembre. Torino capitale dell'aerospazio. Vertice Nato a Bruxelles. Il governatore Panetta festeggia i 60 anni di Iccrea
L'attacco di Hamas il 7 ottobre ha fatto saltare l'adesione dell'Arabia Saudita agli "Accordi di Abramo" pensati dagli Usa per dare un equilibrio diverso in Medio Oriente grazie all'alleanza tra Israele e mondo arabo in chiave anti Teheran. Intanto proprio gli iraniani con la regia della Cina hanno riallacciato i rapporti diplomatici con Ryiad dopo 50 anni...
Dopo l’assassinio feroce e impietoso di Giulia Cecchettin, non si tratta solo di parlare di patriarcato, benché questa cultura - anche ecclesiale - abbia grandi responsabilità. La figura femminile deve oggettivamente avere un ruolo riconosciuto, cittadinanza piena, altro che quote rosa, foglia di fico per continuare con gli stessi metodi.
Le indagini curate dalle sedi di Torino e Milano fanno il punto sullo stato di salute delle due regioni: dalla crescita all'occupazione, dall'export al settore delle costruzioni. Con qualche sorpresa. Il Pnrr, carta decisiva per entrambe
Si è conclusa in Corte di Cassazione una causa civile cominciata nel 1973. E' il recordo poco invidiabile della giustizia civile in Italia. Al centro della disputa il litorale del Cavallino nel Comune di Venezia. Con protagonisti la Capitaneria di porto, il ministero delle Finanze e privati, alcuni dei quali scomparsi prima che i giudici pronunciassero la sentenza definitiva
I capi d'accusa raddoppiano e figurano anche il traffico di legname e il commercio illegale di mercurio e gas. Riviste e armonizzate a livello comunitario le sanzioni contro persone fisiche e giuridiche. Uno storico passo avanti con effetti nello scenario italiano governato dalle ecomafie. L'approvazione definitiva a inizio 2024 poi i singoli Paesi avranno due anni per recepire le nuove regole
L'amministratore delegato della società fa il punto: «Quest'anno il mercato ha venduto un 15% di immobili in meno rispetto al 2022, che è stato un anno record. E il trend in discesa proseguirà fino al 2025. Per ora i prezzi reggono, ma sono destinati a calare».